In Italia

In Italia

Un nuovo Consorzio trentino per rilanciare la vitienologia

2 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Aumentare il prezzo di vendita del vino migliorandone la qualità e ridurre quello di produzione dell’uva e del vino che oggi variano tra i 50 e i 90 euro al quintale. Parte da queste due azioni il rilancio della vitienologia trentina progettato dall’Istituto Agrario di San Michele all’Adige - Fondazione Mach su incarico della provincia autonoma di Trento. Questi interventi dovrebbero essere attuati attraverso l’attivazione di un nuovo Consorzio vitivinicolo trentino e di nuovi percorsi di istruzione e formazione. Tutto ciò è stato annunciato durante una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, e gli assessori all’Agricoltura, Tiziano Mellarini, e alla cooperazione, Franco Panizza, oltre a Francesco Salamini, presidente della Fondazione Mach, e del direttore generale Alessandro Dini. «Abbiamo stilato un documento che indica con lungimiranza e chiarezza le cose da fare per rilanciare la vitienologia trentina che verrà sottoposto a tutti i soggetti del mondo viticolo locale. Dobbiamo recuperare il buon nome del Trentino», ha affermato Dellai. Il documento prevede otto linee di intervento: -      Brand: potenziare i marchi-locomotive come il TrentoDoc per trainare il settore verso un’eventuale modifica delle zonazioni creando sottozone di eccellenza. -      Qualità: creare sottozone territoriali e tecniche di viticoltura innovativa, creare misure di tutela e promozione, riaffrontare il problema delle Doc, delle eventuali Docg evitando il declassamento a Igt. -      Sistema produttivo: riorganizzare le cooperative puntando sulla riscoperta dei valori territoriali e con un ruolo nell’affinamento e nel confezionamento del vino. -      Comparto vinicolo: responsabilizzare i viticoltori definendo un piano che rivisiti gli attuali disciplinari di produzione. -      Agrotecnica, territorio ed enologia: raccordare il territorio alle tipologie di vini prodotti sviluppando una viticoltura di precisione. -      Genetica: associare un territorio a un vino, individuare macroaree omogenee che gravino su una cantina sociale che produca pochi vini, migliorare la zonazione e sviluppare nuove varietà resistenti alle malattie e di portainnesti più adatti. -      Formazione: migliorare la capacità imprenditoriale dei giovani che si avvicinano al mondo vitivinicolo, potenziare i corsi di qualificazione professionale e rafforzare la formazione permanente. -      Politica del territorio: costituire un nuovo Consorzio di tutela interprofessionale che intervenga su promozione, normative, tutela e sperimentazione.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati