Mondo

Mondo

Il mercato del vino italiano è in crescita, nonostante la crisi

8 Gennaio 2021 Anita Franzon
Il mercato del vino italiano è in crescita, nonostante la crisi

Il coronavirus non ferma il successo dei vini italiani nel mondo. Non solo le esportazioni sono cresciute, ma anche le vendite online hanno registrato un incremento. Negli Usa i fine wines, complici i dazi verso altri Paesi, sono sempre più ricercati, mentre in Inghilterra il Prosecco Rosé insidia pericolosamente il classico tè delle cinque.

“L’Italia resta campionessa mondiale del vino anche durante la crisi”, titola il giornale svizzero htr.ch. Ma l’Italia, che è anche leader mondiale in termini di volume di vino prodotto, ha saputo essere ancora una volta “creativa” anche durante la crisi pandemica e se i consumi all’interno di vinerie e ristoranti sono ovviamente crollati, le vendite nelle enoteche, nei negozi e tramite la grande distribuzione sono cresciute.

Il successo dell’export e della vendita diretta online

Anche le esportazioni sono andate molto bene, in particolare verso gli Usa, mentre verso la Germania sono leggermente calate (-3%). Ma a colpire in particolar modo la rivista svizzera è stato l’aumento delle vendite dirette anche attraverso le piattaforme on line prima trascurate da molti produttori italiani.

Gli Usa scelgono il vino pregiato italiano

Anche grazie all’esclusione del vino italiano dai dazi Usa, gli statunitensi amanti dei vini pregiati ora guardano soprattutto all’Italia e scelgono in particolare Super Tuscan, Barolo, Barbaresco e Brunello di Montalcino. Secondo i dati Liv-ex, per anni i vini di Bordeaux hanno rappresentato il 48% del commercio in valore negli Usa fino al 2019, ma dopo l’imposizione dei dazi tale percentuale è scesa al 33%, mentre quella dei vini italiani è cresciuta dal 18 al 25% (MarketWatch).

E in Inghilterra il Prosecco Rosé si sorseggia alle cinque del pomeriggio

Tra le novità del 2020 è sicuramente da annoverare il Prosecco Rosé, una tipologia che sta riscuotendo molto successo nel Regno Unito, tanto che Adam Handling nel suo ristorante a Chelsea ha pensato di sostituire il classico tè delle cinque con un calice di bollicine tutte rosa. Già vincitore del “Contemporary Afternoon Tea Award”, Sandling ha dichiarato: «Siamo davvero felici di poter essere i primi a offrire uno speciale tè pomeridiano ricco di sapori festosi e di servirlo con un vino delizioso, che è così divertente e ravviva l’intera tavola». Per l’occasione il ristorante ha creato bocconcini come focaccine e pasticcini da abbinare al Prosecco Doc Rosé di Villa Sandi, Cantina che ha collaborato al progetto (The drinks business).

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati