In Italia

In Italia

Addio Luciano Piona, presidente del Custoza e del Garda Doc

6 Gennaio 2021 Civiltà del bere
Addio Luciano Piona, presidente del Custoza e del Garda Doc

Lutto improvviso per il vino veneto, che perde un suo carismatico rappresentante: Luciano Piona. Il produttore è morto ieri a 66 anni, a seguito di un malore sulle piste da sci.

Appassionato produttore vinicolo, imprenditore illuminato, ambasciatore del Custoza e del vino veneto nel mondo. Questo e altro era Luciano Piona, che accanto all’attività produttiva nell’azienda vinicola di famiglia – La Cavalchina – era presidente dei Consorzi di tutela vini Custoza e Garda Doc e della sezione vitivinicoltori di Confagricoltura Verona.

Chi ha inventato il Custoza

All’azienda agricola La Cavalchina, guidata da Luciano con il fratello Franco, spetta il primato dell’invenzione del Custoza. Fu proprio questa Cantina (fondata all’inizio del secolo scorso) a chiamare per prima “Custoza” il vino bianco della zona, ottenuto dai vitigni di Fernanda, Trebbiano e Garganega. Era il 1962. E sempre La Cavalchina portò questo vino ad affermarsi sul mercato nazionale, raggiungendo per la prima volta piazze importanti come Roma e Milano.

Un malore sulle piste da sci

Il decesso del produttore è avvenuto all’ospedale Santa Chiara di Trento ieri, 5 gennaio, 48 ore dopo esser stato soccorso sulla Pista Spinale Direttissima a circa 1750 m slm, sopra Madonna di Campiglio. Piona, esperto sciatore e grande amante della montagna, è stato trovato incosciente e in ipotermia da altri scialpinisti, che hanno allertato l’elisoccorso.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati