Mondo

Mondo

Argentina estrema. In viaggio da Mendoza alle Ande nella regione di Cuyo

11 Luglio 2020 Anita Franzon

L’ultima tappa alla scoperta dei nuovi terroir dell’Argentina ci porta a visitare la regione di Cuyo, che custodisce il 95% degli ettari vitati dell’Argentina. Qui si stanno valorizzando alcune micro-regioni che riflettono le diversità della viticoltura del territorio, come la Valle de Pedernal, Upsallata e Uco Valley.

Terza e ultima puntata degli incontri virtuali con i protagonisti dei nuovi terroir dell’Argentina intervistati dalla sommelier Paz Levinson. Dopo aver visitato gli estremi nord e sud della nazione, il tour organizzato da Wines of Argentina approda nella regione vinicola più importante ed estesa, Cuyo. È questa l’area simbolo per i vini argentini; comprende Mendoza e il territorio emergente di San Juan, che a oggi è la seconda provincia più coltivata del Paese.

Cuyo

Le sfide dei produttori

Il Nuovo Cuyo comprende sia la regione di Cuyo che la provincia di La Rioja. Ma culturalmente La Rioja è parte del Nordovest, piuttosto che della regione di Cuyo. Come nel nord dell’Argentina, anche nella regione di Cuyo alcuni produttori stanno sfidando altitudini e condizioni climatiche sempre più estreme. Negli ultimi anni hanno identificato alcune micro-regioni che riflettono il diverso carattere della viticoltura argentina; queste aree stanno ora crescendo a ritmi sostenuti.

Cuyo significa “luogo deserto”

Nella lingua dei popoli nativi, Cuyo indicava un luogo deserto, ma oggi questa regione che si estende a nordovest rispetto a Buenos Aires ai piedi della catena montuosa delle Ande custodisce 188.028,70 ettari vitati, il 95% dell’Argentina. Le altitudini variano dai 430 ai 2000 metri slm, il clima è freddo in inverno e caldo in estate, condizionato dall’influenza delle Ande che qui mettono in mostra le vette più elevate (Aconcagua, 6.962 metri), ma le cui nevi si sciolgono alimentando i fiumi della regione e costituendo la principale fonte per l’irrigazione delle colture, che qui è una necessità.

Pyros Wines ha sede a 90 km da San Juan

Una giovane winemaker a San Juan

Paula González è una giovane donna del vino argentino nata a Mendoza, che oggi vive a San Juan coltivando vigne a 90 km a sudovest dalla città per la Cantina Pyros Wines. È questo un territorio dal clima continentale freddo, dominato dalle Ande e diviso in 5 valli protette da alte colline, tra cui la Valle de Pedernal ad altitudini che vanno dai 1250 ai 1500 metri slm e caratterizzata da suoli molto eterogenei, ma principalmente calcarei. Questo particolare terroir permette la produzione di vini dai colori profondi, aromi intensi e texture vellutata. La varietà predominante è il Syrah, sebbene anche il Malbec sia molto coltivato.

Vigneti a Upsallata

Mendoza: i colori di Upsallata

Con 149.226,9 ettari vitati Mendoza copre il 75% del vigneto argentino ed è divisa in piccole sub-regioni, tra cui Uspallata, un’area che si estende a 2000 metri d’altezza conosciuta per i panorami dagli incredibili colori cangianti e dall’estrema luminosità. In questa zona Alejandro Sejanovich, enologo con molti progetti attivi in Argentina, lavora su appena 4 ettari con varietà quali Malbec, Pinot nero e Cabernet Franc. L’Azienda Estancia Uspallata è letteralmente una chiazza verde in mezzo ad altissime vette. La prima vendemmia risale al 2015 e finora sono state prodotte solo 9.000 bottiglie annue con l’obiettivo di dare ai vini una complessità unica.

Le vigne di Matìas Riccitelli all’estremo nord della Uco Valley

Mendoza: l’ultima frontiera di Uco Valley

Altra valle, altro micro-terroir: è La Carrera, all’estremo nord della Uco Valley, l’ultima frontiera del vino in questa regione. Il protagonista di questa storia è il giovane Matìas Riccitelli (Matìas Riccitelli Wines), che ha conquistato 4 ettari in un’area dove fino a poco tempo fa coltivavano solo patate e fagioli. Qui, al contrario di altre zone argentine, il cielo è spesso nuvoloso, il clima è piovoso e fa molto freddo: è la regione più fresca di Mendoza e al momento della videochiamata stava nevicando. L’altezza di questa terra consente, infatti, forti sbalzi termici, che sono ideali per mantenere la naturale acidità e freschezza delle uve. «In questa valle unica a 1600 metri d’altezza coltiviamo Chardonnay, Sauvignon blanc e Pinot nero e le uve maturano molto lentamente donando ai vini particolare equilibrio», afferma Riccitelli. «Con il cambiamento climatico e stagioni sempre più calde ovunque, quest’area verrà rivalutata».

Per leggere gli altri articoli sui terroir dell’Argentina estrema clicca qui

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati