In Italia

In Italia

Puglia, orgoglio italiano su Forbes

2 Dicembre 2020 Anita Franzon
Puglia, orgoglio italiano su Forbes

Forbes celebra la Puglia, non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la viticoltura che è in piena espansione. Crescono i vini biologici, portando la regione al secondo posto per produzione. E un punto di forza è il prezzo, perché anche le migliori interpretazioni rimangono su livelli accessibili a tutti i consumatori.

Secondo Forbes la Puglia si mostra parte dell’avanguardia del vino italiano. Citando il magazine: “In nessun luogo sulla terra la bellezza naturale, il cibo e il vino sono così intimamente intrecciati come in Italia, e il crescente interesse per quella deliziosa trinità trova pieno fiorire in Puglia, dove valli di vigneti, colline di ulivi, campi di grano e mari brulicanti di vita convivono con antiche tradizioni”.

La seconda regione italiana per la produzione di vini bio

I produttori pugliesi, inoltre, “hanno mantenuto i loro migliori vini a un prezzo che tutti i consumatori possono permettersi”. In più, continua l’articolo, “la Puglia è la seconda regione italiana (dopo la Sicilia) per la produzione di vini biologici“. È questa una vera e propria lode ai vini pugliesi da parte del giornalista enogastronomico John Mariani, che conclude così il suo elogio: “L’Italia è giustamente orgogliosa dei suoi vini migliori, e la Puglia con i suoi prodotti sta rapidamente scalando le classifiche”.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati