Mondo

Mondo

Passaggio a Nordovest. Nel mondo si parla di Dolceacqua e Ruché

26 Novembre 2020 Anita Franzon
Passaggio a Nordovest. Nel mondo si parla di Dolceacqua e Ruché

Vinforum proclama il Rossese di Dolceacqua Curli “miglior rosso ligure”, con un omaggio al paesino tanto amato da Monet. E Wine Spectator dedica un intero articolo al Ruché, “una delle uve più strane del Piemonte”.


Il migliore vino rosso della Liguria? Per il magazine norvegese Vinforum è Curli, Rossese di Dolceacqua Superiore Doc 2018 firmato Maccario-Dringenberg, “proveniente dalla vigna che il mitico Luigi Veronelli – enologo, gastronomo e intellettuale – chiamava “la Romanée-Conti d’Italia””.

Dolceacqua, un terroir unico

E anche se si tratta di due vini che non hanno alcuna somiglianza «la curiosità va stuzzicata», scrive l’autore dell’articolo, che spiega: “Dolceacqua è un paesino tranquillo, immortalato da Claude Monet con il suo bellissimo ponte ad arco […]. La denominazione Rossese di Dolceacqua Doc si estende quasi fino al confine francese. Nonostante il clima in Liguria sia generalmente mite e caldo, il paesaggio montano della zona contribuisce a creare condizioni abbastanza continentali”.

L’ora del Ruché

Secondo Wine Spectator, invece, è l’ora del Ruché: “Una delle uve più strane del Piemonte, un rosso accattivante e conveniente che è tornato in pista dopo aver rischiato l’estinzione”. Questa varietà trova casa tra le dolci colline del Monferrato intorno a Castagnole Monferrato. Scrive l’autore dell’articolo Robert Camuto: “Molti luoghi definiscono i loro vini unici, ma il Ruché del Monferrato è davvero singolare, grazie a un tocco aromatico al naso che è raro nei rossi. Una recente degustazione di vini giovani degli oltre 20 produttori di Ruchè del Monferrato mi ha stupito per i sentori di menta che saltavano fuori dal bicchiere, seguiti da un morso tannico”.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati