In Italia

In Italia

La promozione del “Tai” prende il via alle Calandre

30 Novembre 2010 Civiltà del bere
Sarà presentato domani 1° dicembre, nella cornice tristellata de Le Calandre a Sarmeola di Rubano il programma di promozione del “Tai”, ovvero dell'ex Tocai battente bandiera di San Marco. Per la precisione, il calendario promozionale, dal titolo “Vini nuovi da vitigni antichi”, raccoglie in un unico progetto i vini Tai, Lison e Tai Rosso, ovvero quelli che fino al 2007 si chiamavano Tocai e Tocai Rosso e che,  dopo l'attribuzione esclusiva di tale denominazione, da parte dell'Unione Europea, al territorio ungherese di Tokay, hanno dovuto cambiare il loro vecchio nome. La scelta di un “tempio” gastronomico come quello della famiglia Alaimo, è un modo per affermare con forza che i vini veneti debbono essere anche la bandiera dell'enogastronomia del territorio, da abbinare alle creazioni culinarie degli chef più conosciuti senza complessi di inferiorità; anzi, con legittimo orgoglio. Un orgoglio che traspare dalle parole scritte per la brochure di presentazione da Luca Zaia, da sempre grande sostenitore del Tai:  «Il Tai è un vino solo del Veneto, antico di tradizione, ottimo nelle sue varietà bianco e rosso, nuovo nel nome». Il progetto “Vini nuovi da vitigni antichi” - reso possibile dai finanziamenti di Regione Veneto e MIPAF - verrà presentato dai presidenti delle tre Doc interessate:  Federico Tassoni (Colli Berici) Mauro Stival (Lison Pramaggiore) e Antonio Bonotto (Piave), con la collaborazione per la parte gastronomica – Tai, Tai Rosso, Lison abbinati alle proposte di Massimiliano Alajmo – del sommelier Alessandro Scorsone.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati