In collaborazione con

Tenute Lunelli, la sintesi perfetta di Solenida

2 Novembre 2020 Civiltà del bere
Tenute Lunelli,  la sintesi perfetta di Solenida

Solenida è un Sangiovese che rappresenta il punto più alto della ricerca della Tenuta della famiglia Lunelli sulla Costa Toscana. Pensato con il consulente Luca D’Attoma, è un riuscito connubio fra pratiche antiche, come il sovescio e la macerazione in anfora, e l’uso di tecnologie di ultima generazione al servizio del terroir.

La teoria dei quattro elementi naturali. È la metafora che Alessandro Lunelli, amministratore delegato di Tenute Lunelli, utilizza per descrivere l’azienda Podernovo e il suo frutto più recente e più compiuto: il Sangiovese Solenida, Costa Toscana Igt che ha debuttato a ottobre con l’annata 2015.

Un’esposizione a 360°

«Partiamo dal fuoco, ovvero dal sole. La proprietà si estende per 80 ettari, di cui 40 a vigneto, nel comune di Terricciola, tra le colline pisane. I filari crescono sopra un poggio completamente vitato, con una esposizione a 360° che ci ha permesso di posizionare le piante in maniera strategica, differenziando le varietà e i tempi di maturazione. Mi piace dire che il fuoco – e quindi il sole – gira intorno alla nostra collina».

Vento che arriva dal mare

Il rimando all’elemento dell’aria è presto detto. «Siamo a meno di 30 chilometri dalla costa e la brezza marina è costante, svolgendo una doppia azione fondamentale: da un lato assicura uve asciutte nel periodo autunnale, dall’altro mantiene il clima più fresco in estate».

Una conchiglia ha ispirato il nome

Gli ultimi due principi, terra e acqua, sono intrinsecamente collegati. «Tre miliardi di anni fa, in epoca pliocenica, tutta la zona era coperta dal mare. Questo antichissimo fondale marino ha lasciato la sua impronta. I terreni, infatti, sono ricchi di sabbie limose con una buona componente di argille e una notevole presenza di residui fossili. Proprio a una conchiglia, Solenidae, si ispirano il nome della nuova etichetta e il logo aziendale».

Tenuta Podernovo (foto di Alice Russolo)

Tenuta Podernovo, regno di Cabernet Franc e Sangiovese

L’acquisizione della Tenuta Podernovo risale al 2000 e fin da subito la famiglia Lunelli ha deciso di produrre seguendo i principi dell’agricoltura biologica. Nel 2014 l’incontro con l’enologo consulente toscano Luca D’Attoma, che ha aiutato il team a valorizzare al meglio il genius loci, concentrandosi in particolare sul Cabernet Franc e sul Sangiovese.
«Solenida rappresenta il punto più alto di questo percorso. Abbiamo lavorato sulla concentrazione per esaltare le caratteristiche del territorio, tenendo fede a quella ricerca di finezza ed eleganza che è la costante dei vini delle nostre Tenute».

Un mix di tradizione e modernità

Solenida bilancia perfettamente l’adozione di tecnologie all’avanguardia e antiche tradizioni. «Utilizziamo due pratiche millenarie come il sovescio e la macerazione in anfora (per il 10% della massa), ma anche il metodo Animavitis®, un programma di gestione tecnico-vitivinicola di precisione che ci permette di vendemmiare separatamente le microzone selezionando i grappoli piccoli e gli acini leggeri e concentrati».

Solenida, profumato e vibrante

È un rosso di grande ricchezza olfattiva, con note di amarena, confettura di more, ricordi di liquirizia, anice e spezie. Al palato rivela una struttura solida: la trama tannica fitta e vibrante ne preannuncia la capacità evolutiva.

Realizzato in collaborazione con Tenute Lunelli.

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati