Premium

Premium

Vitigni piemontesi: una lunga storia di padri e figli

27 Ottobre 2020 Riccardo Oldani
Vitigni piemontesi: una lunga storia di padri e figli

Con un lavoro lungo e certosino, un gruppo di ricercatori dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Cnr di Torino ha ricostruito la genealogia di molte uve tipiche del Nord-Ovest, come Dolcetto, Nebbiolo o Barbera. Ne emerge un’epopea appassionante, resa possibile dal recupero e conservazione di antichi e rari vitigni.

A volte le ricerche che portano a risultati importanti nascono quasi per caso. È un po’ quello che è successo a un gruppo di studiosi del CNR-IPSP di Torino, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante quando, una decina di anni fa, ispirati dalla tesi di Stefano Raimondi, un assegnista di ricerca, decisero di indagare sulla genetica dei vitigni piemontesi. Iniziarono raccogliendo campioni che trovavano battendo palmo a palmo i vigneti piemontesi, soprattutto quelli più isolati e marginali, con cui andarono ad arricchire una collezione già esistente di uve antiche.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati