In Italia

In Italia

Al debutto Giulio Ferrari Collezione 2001

14 Ottobre 2020 Civiltà del bere
Al debutto Giulio Ferrari Collezione 2001

Cantine Ferrari presenta il nuovo gioiello della linea Giulio Ferrari Collezione: l’edizione 2001. Debutta sul mercato in tiratura limitata (2001 esemplari) e per la prima volta anche in formato magnum.

Giulio Ferrari Collezione 2001 è l’ultimo nato (si fa per dire) della Casa spumantistica trentina, al debutto sul mercato a diciannove anni dalla vendemmia. Solo le migliori annate entrano a far parte della Collezione ideata dalla famiglia Lunelli per portare “il mito oltre il mito”, estendendo ad almeno 18 anni la già importante sosta sui lieviti di questo Trentodoc. Finora solo la 1995 e la 1997, prima del Giulio Ferrari 2001, sono state giudicate in grado di esprimersi al meglio con un affinamento così lungo.

Icona delle bollicine di montagna

Le uve di Giulio Ferrari (100% Chardonnay) provengono dal vigneto montano di Maso Pianizza, interamente circondato da boschi. “Un luogo simbolo di quella viticoltura di montagna di cui Giulio Ferrari intuì oltre un secolo fa il potenziale per la creazione di Metodo Classico di grande eleganza”, spiega Cantine Ferrari. Fu Mauro Lunelli a creare il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore nel 1972, omaggiando il pioniere degli spumanti trentini con un’etichetta che esprimesse tutta la longevità e la complessità delle bollicine di montagna.

Una vendemmia pressoché perfetta

L’annata 2001 in Trentino si è distinta per l’andamento regolare del clima, con una buona insolazione ed elevate escursioni termiche durante l’estate. La maturazione graduale delle uve ha permesso di individuare il momento ottimale per la raccolta di ogni partita. Nel calice, Giulio Ferrari Collezione 2001 promette performance da fuoriclasse; grande complessità gusto-olfattiva e un sorso ricco e profondo caratterizzano questo Metodo Classico di estrema eleganza.

Dove acquistare Giulio Ferrari Collezione 2001

Dove trovare questa chicca per collezionisti? I 2001 esemplari numerati di Giulio Ferrari Collezione 2001 (per la prima volta anche in versione magnum) saranno disponibili solo in enoteche e ristoranti selezionati; a un prezzo tra 380 e 450 euro per la bottiglia classica, e tra 850 e 950 euro per il magnum. Il suo acquisto dà inoltre l’accesso all’esclusivo Club dei Collezionisti Giulio Ferrari, a cui è possibile iscriversi tramite il codice riportato sulla tessera contenuta nel cofanetto. Per maggiori info: enoteca@gruppolunelli.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati