In Italia

In Italia

Edizione 42: nuova identità per Cuvée Prestige di Ca’ del Bosco

4 Ottobre 2020 Elena Erlicher
Edizione 42: nuova identità per Cuvée Prestige di Ca’ del Bosco

Ca’ del Bosco lancia una versione rinnovata della sua Cuvée Prestige: Edizione 42 Franciacorta Extra Brut. Il frutto di un nuovo manifesto filosofico basato su valori etici e ambientali. Presentata anche Cuvée Prestige RS, una collezione di bottiglie dai 10 ai 15 anni di affinamento sui lieviti.

Si chiama Edizione 42 e apre un nuovo capitolo nella storia di Cuvée Prestige di Ca’ del Bosco. Lo spumante dell’azienda franciacortina nasce infatti nel 1976 – con il nome di Franciacorta Pinot – come primo multivintage di Ca’ del Bosco. Nei decenni successivi, attraverso vari step, diventa Millesimato Franciacorta Brut N.V. nel 1994, Cuvée Prestige nel 2005 e infine, con la vendemmia 2017, Edizione 42, a 42 anni appunto dalla sua nascita.

Non proprietari, ma custodi del territorio

Edizione 42 è stato presentato in anteprima alla stampa il 28 settembre, nell’esclusivo 5 stelle Borgo Egnazia a Savelletri (Brindisi). «È la 42ª volta che questo vino va sul mercato», spiega Maurizio Zanella, presidente di Ca’ del Bosco. «È un’etichetta che traduce il know how aziendale in realtà dando una precisa identità al vino. Questa novità è il frutto di un ripensamento della nostra storia aziendale, che ci rende prima di tutto non proprietari ma “custodi” di un territorio. Un pensiero che abbiamo sintetizzato in un manifesto in quattro punti, che bilancia tra loro i valori di attenzione al territorio, al prodotto, all’arte, alla sostenibilità (leggi qui il manifesto completo)».

Maurizio Zanella, fondatore e presidente di Ca' del Bosco
Maurizio Zanella, fondatore e presidente di Ca’ del Bosco

La nuova era di Cuvée Prestige

Alla 42ª interpretazione del multivintage, che sostituirà da oggi in poi la precedente Cuvée Prestige, ogni anno seguirà una nuova Edizione in ordine numerico crescente. La prossima sarà la versione Rosé con Edizione 43 che uscirà ad aprile 2021. «La nostra idea è di dar vita a un vino che sia il più fedele possibile al territorio in cui nasce», dice l’enologo Stefano Cappelli, «che sia espressione di ogni area del patrimonio di Ca’ del Bosco. L’azienda vanta vigne con la maggior altitudine della Franciacorta, fino a 550 metri». Nella cuvée Edizione 42 c’è tutto il carattere dei 139 vini di cui si compone, provenienti da 141 particelle di vigne con differenti altitudini, suoli ed esposizioni.

La ricetta di Edizione 42 Cuvée Prestige

Le uve che danno vita a Edizione 42 provengono da 115 vigne a Chardonnay (nell’uvaggio presente all’83%) di 29 anni nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago, San Martino, Corte Franca, Iseo e Passirano (Brescia); 21 vigne a Pinot nero (12%) di 19 anni nei comuni di Erbusco, Provaglio d’Iseo e Passirano; 3 vigne a Pinot bianco (5%) di 26 anni a Passirano. L’assemblaggio è composto al 69% da vini della vendemmia 2017, al 22% dalla riserva 2016, al 6% da riserva 2015, al 3% da riserva 2014.

cuvee prestige RS ca del bosco

I processi esclusivi di vinificazione

La vinificazione si avvale dei processi esclusivi di Ca’ del Bosco. Il particolare sistema di lavaggio e asciugatura dei grappoli elimina i residui di rame e zolfo derivati dal regime di agricoltura biologica. Questo sistema permette di eliminare dal processo di vinificazione la defecazione del mosto, il travaso alla fine della prima fermentazione e l’aggiunta ulteriore di solfiti. L’illimpidimento avviene per decantazione. Dégorgement e tappatura inerti (con azoto soffiato nello spazio di testa) eliminano l’ossigeno ed evitano altre aggiunte di solfiti. La solforosa totale indicata in retroetichetta è 45 mg/l, dove il limite massimo fissato in disciplinare per il Franciacorta Docg è 185. L’affinamento sui lieviti dura 25 mesi, il dosaggio è limitato a 1,5 g/l (Extra Brut).

Edizione 42 nel calice

Il risultato è un Franciacorta sorprendente per freschezza ed equilibrio, con una grande ricchezza aromatica (floreale, agrumato, frutta bianca, vaniglia…), per un sorso fresco e minerale, con un ritorno di pasticceria, mele e camomilla. Edizione 42 sarà sul mercato a un prezzo medio di 30 euro (lo stesso della Cuvée Prestige) per una produzione del -40% rispetto a 1.250.000 bottiglie di Cuvée Prestige. Questo varrà solo per la 42, a causa di una vendemmia 2017 dalla bassa resa, ma dall’eccellente qualità.

Stefano Capelli, enologo di Ca' del Bosco (foto di Giuseppe La Spada)
Stefano Capelli, enologo di Ca’ del Bosco (foto di Giuseppe La Spada)

Cuvée Prestige RS, “recentemente sboccata”: una preziosa collezione

La Cantina lavora da anni sulle potenzialità d’invecchiamento dei suoi spumanti. Per questo ha deciso di lanciare sul mercato a novembre Cuvée Prestige RS, presentato nella stessa occasione. Si tratta di una collezione di 5 annate in un prestigioso cofanetto, dove RS significa Recentemente Sboccato (il mese scorso), mentre il periodo di affinamento sui lieviti va dai 10 anni di Cuvée Prestige 34, ai 15 di Cuvée Prestige 30. Le bottiglie in tutto sono nove: tre di 34 e 33, una di 32, 31 e 30. Il prezzo sarà 650-700 euro. E ogni anno si potrà aggiungere una nuova annata alla collezione.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati