Mondo

Mondo

Passato e presente del mondo di Bacco

24 Settembre 2020 Anita Franzon
Passato e presente del mondo di Bacco

Il passato enologico del mondo moderno emerge dalla terra in Libano, con il ritrovamento di una antico torchio di 2600 anni fa; in Francia, con la scoperta di un torchio gallo-romano ; e nel Texas, dove il rinvenimento di stoviglie “sporche” di vino apre nuovi scenari sulla viticoltura nel Nuovo Mondo.


Gli archeologi hanno scoperto nuove prove dell’esteso commercio di vino da parte dei Fenici, le cui terre corrispondevano all’incirca all’odierno Libano. Qui infatti recentemente gli studiosi hanno rinvenuto un torchio risalente a ben 2.600 anni fa. Nello stesso sito c’erano quattro case facenti parte di un insediamento fenicio abitato tra l’VIII e il VI secolo a.C. che, secondo i ricercatori, era probabilmente dedicato alla produzione di vino per il commercio all’estero: furono proprio i Fenici ad aver diffuso la viticoltura in tutto l’area del Mediterraneo (National Geographic).

Ma il Libano oggi sta passando un momento difficile anche sul fronte della sua antichissima produzione vinicola che, seppur piccola, ha un suo significativo peso economico. Secondo The Guardian è quindi il momento giusto per comprare una bottiglia di vino libanese. È un modo semplice ed efficace per aiutare alcuni dei Paesi più colpiti dagli ultimi nefasti eventi, mondiali e non.

L’antico torchio fenicio rinvenuto in Libano

Un altro antico torchio rinvenuto nel nord della Francia

Il passato riaffiora anche in Francia, dove durante i lavori di costruzione previsti per l’ampliamento di un’autostrada, è stato scoperto un torchio gallo-romano risalente al II secolo d.C. I lavori di scavo sono stati condotti dal team archeologico dell’Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (INRAP) di Tours. La pressa è ben conservata e dimostra come l’arrivo della viticoltura nel nord della Francia risalga a molto tempo prima di quel che gli storici avevano finora ipotizzato (The drinks business).

Vino in America: esisteva anche prima dell’arrivo di Colombo?

Interessanti scoperte anche nel Nuovo Mondo. Secondo quanto rinvenuto da scavi archeologici nel Texas centrale, i nativi americani producevano vino anche prima della scoperta dell’America. Wine Spectator riporta come le recenti analisi di residui chimici su ceramiche di oltre 500 anni fa abbiano evidenziato la presenza di bevande contenenti acido tartarico e succinico, quindi – probabilmente – di vino. Questi nuovi studi potrebbero portare a dover ripensare la storia della viticoltura e dell’enologia americane.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati