Meritano il Premio Masi 2020: Ilaria Capua, Reinhold Messner, Andrea Rigoni, il gruppo Riedel e Filippo Grandi. Il riconoscimento della Fondazione Masi, giunto alla 39esima edizione, quest’anno è dedicato al tema della sostenibilità. La cerimonia virtuale di premiazione è in programma sabato 24 ottobre.
Il tema scelto per l’edizione 2020 del Premio Masi è quello, attualissimo, della sostenibilità. Guardando alla pandemia, ma anche oltre la pandemia, la commissione selezionatrice ha scelto cinque figure esemplari per un progredire felice. I premiati sono “donne e uomini che si battono per trovare una via di uscita dalle contraddizioni che attanagliano il nostro presente”, spiega la Fondazione Masi, che organizza il riconoscimento ideato nel 1981 da Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, con lo scrittore Cesare Marchi e il giornalista Giovanni Vicentini.
Premio Masi 2020, la prima edizione virtuale
Anche quest’anno, malgrado le difficoltà che non hanno favorito incontri e contatti, il palmares del Premio Masi raccoglie personalità di grande prestigio e significato. La cerimonia di consegna del Premio si svolgerà nel pomeriggio di sabato 24 ottobre, in forma esclusivamente digitale. La cerimonia sarà condotta dal giornalista di Radio 24 Alessandro Milan, ma tutti possono seguire l’evento: sarà attiva una diretta web sui canali social di Masi e su una piattaforma dedicata.
Premio Masi 2020 per la Civiltà Veneta

Ilaria Capua
Illustre scienziata internazionale, Ilaria Capua è impegnata in prima linea nella ricerca virologica e nella lotta contro l’oscurantismo antiscientifico. I suoi interventi chiari e pacati sono stati essenziali per affrontare con più serenità i difficili mesi della pandemia.

Reinhold Messner
Reinhold Messner è uno dei massimi alpinisti mondiali. Vero cittadino del mondo, non ha mai disgiunto le sue straordinarie imprese da un impegno instancabile in difesa dell’ambiente sociale, culturale e paesaggistico della montagna, rifiutando ogni etnocentrismo e settarismo.

Andrea Rigoni
Imprenditore di successo e pioniere tra gli industriali nella scelta del biologico, Andrea Rigoni ha indirizzato la sua azienda verso un cammino globale di sviluppo sostenibile. Lavora nel segno dell’attenzione per l’ambiente e per la salubrità del prodotto, mantenendo saldo il legame profondo con Asiago, suo territorio d’origine.
Premio Masi 2020 per la Civiltà del Vino

Riedel
Il gruppo Riedel è un esempio perfetto di capacità di coniugare l’innovazione tecnologica, l’amore per il prodotto e il rispetto dell’ambiente. Una ricetta che l’ha portato al primo posto nel mondo per la produzione di calici progettati per esaltare le caratteristiche di ogni singolo vino, con attenzione al riutilizzo del cristallo riciclato. Ha così contribuito alla cultura del vino e al suo apprezzamento.
Premio Internazionale Grosso d’Oro Veneziano

Filippo Grandi
Filippo Grandi è Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Il suo lavoro ultratrentennale di diplomatico impegnato nell’assistenza ai milioni di profughi in tutto il mondo – quali che siano le motivazioni belliche, economiche o sanitarie che costringono degli esseri umani ad abbandonare la propria casa – è assolutamente meritevole di riconoscimento e di segnalazione, a maggior ragione nel momento in cui sono proprio loro, i più deboli, a rischiare maggiormente nell’emergenza sanitaria che ha colpito il pianeta.
Scopri i vincitori delle scorse edizioni del Premio Masi. leggi qui +