Mondo

Mondo

Cose che accadono solo in Giappone

3 Settembre 2020 Anita Franzon
Cose che accadono solo in Giappone

Un vigneto unico al mondo dentro una stazione ferroviaria. La seconda vita dell’ex chef de Cave di Dom Pérignon, Richard Geoffroy. E un nuovo saké blu per la mixology. Sono cose che accadono solo in Giappone.


Il primo e unico vigneto al mondo in una stazione dei treni è stato piantato nel 1988 a Shiojiri, il centro più importante della Kikyogahara Wine Valley, una delle regioni vinicole più antiche del Giappone. Le uve qui penzolano dal pergolato tra i binari 3 e 4 e la buffa storia è stata raccontata da Wine Spectator, dove si legge che il vigneto venne creato per promuovere la cultura del vino e le uve speciali della zona. Da allora alcune persone del posto si offrono volontarie per aiutare a coltivare le piante.

Uva rossa matura alla fermata del treno

I frutti del raccolto vengono solitamente presentati ai visitatori come regali di benvenuto e usati per la ricerca in un corso di enologia di una scuola del posto, ma l’anno scorso, per la prima volta, è stato creato il ‘vino del treno’ e le bottiglie dovrebbero essere pronte a breve.

Dallo Champagne al Saké

Richard Geoffroy, meglio conosciuto come l’ex chef de cave di Dom Pérignon, ha lanciato il suo Saké. Dopo un’esperienza trentennale in Champagne, «ora sto pensando di aprire un nuovo capitolo della mia vita in Giappone grazie alla produzione di Saké», ha affermato Geoffroy in un’intervista su The drinks business. Pur rispettando la lunga tradizione giapponese, l’enologo ha deciso di produrre IWA – così si chiama la nuova creazione – sfruttando le vaste conoscenze acquisite in Champagne e dando vita al primo Saké da assemblaggio.

Saké blu

La Clitoria ternatea è una pianta comune nel sud-est asiatico i cui fiori, dal caratteristico colore blu acceso, vengono usati in cucina per dare nuove tinte a piatti, tè o tisane, e ora anche a un particolare Saké blu chiamato Seilan. Questo nuovo prodotto potrà essere perfetto anche per la miscelazione, in questo consente la creazione di cocktail colorati e cangianti (JapanToday).

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati