In Italia

In Italia

Bernardo Guicciardini Calamai alla guida del Consorzio del Morellino

24 Luglio 2020 Civiltà del bere
Bernardo Guicciardini Calamai alla guida del Consorzio del Morellino

Il Consorzio del Morellino ha un nuovo presidente. Bernardo Guicciardini Calamai appartiene a una famiglia storica del vino toscano. Il suo impegno sarà per una ancora maggiore valorizzazione della denominazione e per una più forte affermazione sul mercato.

«Sono orgoglioso di essere stato nominato presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, storica denominazione alla quale mi sento particolarmente legato». Con queste parole Bernardo Guicciardini Calamai ha accolto la nomina di nuovo presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, ringraziando il suo predecessore, Rossano Teglielli. È un cambio importante per l’ente di tutela toscano, che negli ultimi anni ha contribuito ad affermare con forza l’identità del Morellino a livello nazionale e internazionale.

Chi è Bernardo Guicciardini Calamai

Toscano, classe 1966, Bernardo Guicciardini Calamai lavora da tempo all’interno delle aziende di famiglia che, dal 1998, comprendono anche una tenuta che produce vino all’interno della denominazione maremmana. Sarà affiancato nel corso del suo mandato dai vicepresidenti Alessandro Fiorini e Ranieri Luigi Moris, e dal direttore Alessio Durazzi.

Le sfide per il futuro

Nel primo discorso alla guida del Consorzio, Bernardo Guicciardini ha commentato la situazione attuale, illustrando i suoi obiettivi per il prossimo futuro. «Stiamo attraversando un momento storico unico, di grande trasformazione: la pandemia ci costringe ad affrontare con forza e determinazione importanti cambiamenti di mercato. Inizia una nuova fase nella quale ci impegneremo a realizzare i progetti di promozione ai quali stiamo lavorando da tempo e raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposti per rendere la denominazione del Morellino ancora più forte. Lo spirito di coesione dei soci sarà ancor più fondamentale per il lavoro che ci attende da qui ai prossimi anni».

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati