In Italia

In Italia

All’Alma Wine Academy un corso per sommelier e un master con l’Ais

23 Novembre 2010 Elena Erlicher
Un corso superiore di sommellerie e l’esclusivo Master Alma-Associazione italiana sommelier, quarto livello Ais, sono le offerte di formazione dAlma Wine Academy, il centro dedicato interamente al mondo del vino della Scuola di cucina internazionale Alma (www.alma.scuolacucina.it) di Gualtiero Marchesi a Colorno (Parma). «L’idea è quella di completare le proposte didattiche di Alma», spiega Andrea Sinigaglia, responsabile della Wine Academy, «affiancando ai corsi di cucina e pasticceria di alto livello professionale, già attivi da diversi anni, quelli dedicati al settore del vino. E in tal modo avere un panorama formativo complessivo dell’hospitality». Il corso superiore di sommellerie è rivolto a chi vuole accostarsi per la prima volta al settore enologico, sia che si tratti di aspiranti sommelier, di operatori della ristorazione o di diplomati in istituti alberghieri. Dura quattro mesi e si articola in 400 ore di lezioni e laboratori nella Reggia settecentesca di Colorno, sede della scuola, più un periodo di stage in cui i partecipanti potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite. Inoltre sono previste 60 ore di uscite didattiche per far esperienza direttamente sul campo. Il corso garantisce una formazione completa su vino e territorio, tecniche di degustazione e in generale tutto il mondo del beverage, compresi distillati, birra, tè e caffè. Per i professionisti che vogliono distinguersi in un mercato del lavoro sempre più esigente c’è il Master sommelier Alma-Ais, il quarto livello Ais. Organizzato in collaborazione con l’Ais, è un corso di marketing e comunicazione del vino che permette di acquisire l’eccellenza a chi ha già raggiunto un alto livello professionale. «Abbiamo scelto di entrare nel mondo del vino con un partner d’eccezione come l’Ais», continua Sinigaglia, «che garantisce un alto standard qualitativo delle lezioni condotte da propri docenti qualificati». Il Master è riservato ai diplomati Ais di terzo livello o a chi abbia un certificato equivalente, quindi anche a ristoratori e operatori del settore. Sono previste nell’arco di 7 mesi 500 ore di lezioni, uscite didattiche e uno stage. Per andare incontro alle necessità del professionista lavoratore, solo parte delle lezioni si tengono nella sede di Colorno, un giorno alla settimana. Per il resto gli allievi, attraverso il pratico sistema dell’e-learning, hanno la possibilità di apprendere a distanza grazie a una piattaforma didattica web. I prossimi corsi partiranno a febbraio e marzo 2011 e i costi si aggirano attorno ai 4-4.500 euro, Iva esclusa. Per informazioni: Alma, tel. 0521.52.52.11, e-mail infoalma@scuolacucina.it
Tag

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati