Premium

Premium

Come coltivare la vite: le forme di allevamento

11 Luglio 2020 Roger Sesto
Come coltivare la vite: le forme di allevamento

Dai sistemi a spalliera (come Guyot e cordone speronato), alla pergola e all’alberello: vantaggi e svantaggi delle architetture viticole. Clima, cultivar e meccanizzazione hanno rivoluzionato l’approccio del viticoltore

A proposito delle forme di allevamento della vite, il prof. Attilio Scienza dell’Università di Milano sottolinea la necessità di «pensare nel segno della pianta. Il che significa tornare alle origini della sua domesticazione, che per millenni si è tradotta in azioni atte a favorire il rapporto vite (di fatto una liana) e pianta tutrice, e poi nella creazione di vigneti ex situ, ma sempre nella logica del modello naturale di associazione vite-albero: un approccio antropologico al modo di operare del viticoltore delle origini, che sintetizza così l’atteggiamento dei coltivatori primitivi nei confronti delle piante oggetto del loro interesse. Possiamo verificare questo comportamento anche oggi nei viticoltori più anziani, nel rapporto che hanno con le piante: ne seguono lo sviluppo in tutte le loro fasi vegetative e riproduttive, cercando di realizzare il maggior benessere della vite al fine di massimizzarne il prodotto». Un legame che si è in gran parte perduto con l’affermazione della coltivazione estensiva e con l’introduzione di forme di allevamento ad alta meccanizzazione.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati