In Italia

In Italia

Il giudizio sulle annate debuttanti

9 Luglio 2020 Civiltà del bere
Il giudizio sulle annate debuttanti

Anno sui generis per le Anteprime del vino italiano. Dopo un avvio del 2020 nella norma, con un bimestre gennaio-febbraio contraddistinto dagli eventi di presentazione delle nuove annate come da programma, il prosieguo di stagione ha invece visto la cancellazione delle numerose altre Anteprime a causa del blocco per l’emergenza da Coronavirus.

Così, mentre si sono svolti come di consueto – tra gli eventi ufficialmente ed esclusivamente dedicati alle annate in anteprima che abbiamo selezionato – Nebbiolo Prima, Grandi Langhe Doc e Docg, Barolo & Barbaresco World Opening, Anteprima Amarone, Benvenuto Brunello, Chianti Classico Collection, Anteprime di Toscana, Anteprima Vernaccia di San Gimignano, Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, Vini ad Arte, Anteprima Sagrantino e Anteprima Colline Teramane Docg. Ci hanno invece salutato per il momento Nizza è Barbera, Taste Alto Piemonte, L’Anteprima del Chiaretto, Soave Preview, Enjoy Collio Experience, Ciak Irpinia e Sicilia en primeur – anche se alcuni di questi auspicano un ipotetico ritorno con un appuntamento autunnale. In tali casi ci siamo rivolti direttamente ai Consorzi di competenza per il reperimento dei dati della nostra tabella.

Di seguito sono sintetizzate in un unico colpo d’occhio le nuove annate delle denominazioni, i fenomeni atmosferici che hanno contraddistinto l’alternarsi delle stagioni (anche grazie ad apposite icone) e caratterizzato di conseguenza le uve e i vini che ne sono nati. Infine, una definizione in breve di quantità e qualità dell’annata.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati