In Italia

In Italia

Gilda Fugazza presidente del Consorzio Vini Oltrepò

3 Giugno 2020 Civiltà del bere
Gilda Fugazza presidente del Consorzio Vini Oltrepò

Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha un nuovo presidente. È Gilda Fugazza, già membro del consiglio di amministrazione dal luglio 2019 e grande sostenitrice del vino di qualità di quest’area lombarda.

Il consiglio di amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha nominato presidente Gilda Fugazza. 52 anni, laureata alla Bocconi, viene da una famiglia impegnata nel settore da almeno tre generazioni. È infatti titolare dell’azienda vitivinicola Mondonico, nel comune di San Damiano al Colle. Fa parte del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese da luglio 2019, ma partecipa alle sue attività da sempre e a quelle del Distretto dei Vini di Qualità dal 2012.

Il progetto #OltrepoDivino

«I lavori di queste settimane hanno sortito diverse novità», ha commentato la neoeletta presidente. «Inizia qui un percorso di squadra molto pragmatico e molto intenso. Le cose da fare sono tante e sono loro che devono parlare del territorio per il territorio. Grazie al Progetto #OltrepoDivino, proposto dal nostro direttore Carlo Veronese, sono oggi chiare le linee che ci guideranno per il rilancio di tutta la filiera vitivinicola: pragmatismo, innovazione, sostenibilità e qualità, oltre alle imprescindibili relazioni più strette fra le Cantine. Così si lancia il Progetto di un Oltrepò “Divino” che ha tutte le carte per vincere in questo momento di grande difficoltà post pandemia».

I prossimi passi per la promozione dell’Oltrepò Pavese

Fra le prossime attività promozionali previste dal Consorzio c’è la partecipazione a eventi di rilievo nazionale, come la Milano Wine Week e il Merano Wine Festival 2020. Ma non mancheranno una serie di iniziative digitali e di formazione e servizi di comunicazione per le cantine e le aziende di filiera. Il primo appuntamento virtuale, in programma il 17 giugno alle ore 14, è Oltrepò Digital Talk. L’iniziativa fa parte della attività nazionale di Microsoft “Ambizione per l’Italia per le PMI” #DigitalRestart.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati