In Italia

In Italia

Guarnaccia bianca, la scommessa di Masseria Falvo

12 Luglio 2020 Roger Sesto
Guarnaccia bianca, la scommessa di Masseria Falvo

La Guarnaccia è una varietà perfetta per il terroir del Pollino, dove dimorano le vigne della tenuta; rustica, resistente, produttiva, impone potature e diradamenti severi, oltre che una densità di ceppi/ha importante (almeno 5.000 piante). Matura tardivamente, tra fine settembre e inizio ottobre.

«La Guarnaccia bianca», spiega Ermanno Falvo, patron con il fratello Pier Giorgio di Masseria Falvo 1727 di Saracena (Cosenza), «è sempre stata presente nei nostri vecchi vigneti, usata per addolcire i tannini aggressivi del Magliocco dolce così da ottenere un rosato di pronta beva». Sono state selezionate e innestate alcune marze. La scarsa esperienza ha però inizialmente imposto di vinificarlo in blend, mettendo a punto nel 2010 due vini; il Donna Filomena, Terre di Cosenza Bianco Doc (Guarnaccia 70% e Traminer 30%) e il Pircoca, Terre di Cosenza Bianco Doc (Guarnaccia 60%, Riesling, Traminer e Moscato 40%). «Dopo 2 anni di sperimentazione, nel Donna Filomena abbiamo dapprima sostituito il Traminer con Malvasia bianca, fino a giungere, nel 2018, a varare la nostra prima Guarnaccia in purezza. Per il Pircoca abbiamo deciso di mantenere, pur diminuendola, la percentuale dei vitigni aromatici».

Ermanno Falvo

Donna Filomena, una splendida Guarnaccia in purezza

Il Donna Filomena affina 9 mesi in acciaio e 90 giorni in bottiglia; longevo, offre intensi profumi di pesche e agrumi, fiori gialli e spezie morbide; al palato mostra polpa ed equilibrio, con una progressione sapido-minerale e un lungo finale che rimanda alle note del bouquet.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati