Fra i vini di Criserà, azienda dei fratelli Tramontana, compaiono due autoctoni calabresi rari. Sono il Castiglione e il Prunesta, provenienti da due territori molto diversi fra loro.
Casa Vinicola Criserà nasce a Reggio Calabria nel 1957, sulle orme di un’attività viticola che risale a fine Ottocento, per volontà della famiglia Tramontana. Oggi è guidata dai fratelli Franco, Nino, Enzo e Mimmo Tramontana. Tra le sue chicche figurano il Pellaro Rosso Igt e l’Armacia, Costa Viola Rosso Igt.
Castiglione, protagonista nel Pellaro Igt
Tra i vitigni che concorrono alla produzione del Pellaro Igt figura il raro ma resistente Castiglione, atto a infondere freschezza e rotondità al vino. Cresce su un’area costituita da da una serie di colline sulla costa ionica che si affacciano sullo stretto.
–

–
Il Rosso Armacia accoglie la Prunesta
Il terroir del Costa Viola si estende invece per 25 km lungo il litorale tirrenico; è caratterizzato da secolari armacie – muri a secco che reggono strette terrazze a strapiombo sul mare. In questo caso, a distinguersi per la sua rarità nel blend alla base del Rosso Armacia, figura il misconosciuto Prunesta, varietà dal forte sentore di prugna che dà un contributo a questo prezioso nettare.
Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui