In Italia

In Italia

Il Castiglione ama la sabbia, la Prunesta preferisce la montagna

5 Luglio 2020 Roger Sesto
Il Castiglione ama la sabbia, la Prunesta preferisce la montagna

Fra i vini di Criserà, azienda dei fratelli Tramontana, compaiono due autoctoni calabresi rari. Sono il Castiglione e il Prunesta, provenienti da due territori molto diversi fra loro.

Casa Vinicola Criserà nasce a Reggio Calabria nel 1957, sulle orme di un’attività viticola che risale a fine Ottocento, per volontà della famiglia Tramontana. Oggi è guidata dai fratelli Franco, Nino, Enzo e Mimmo Tramontana. Tra le sue chicche figurano il Pellaro Rosso Igt e l’Armacia, Costa Viola Rosso Igt.

Castiglione, protagonista nel Pellaro Igt

Tra i vitigni che concorrono alla produzione del Pellaro Igt figura il raro ma resistente Castiglione, atto a infondere freschezza e rotondità al vino. Cresce su un’area costituita da da una serie di colline sulla costa ionica che si affacciano sullo stretto.


Franco Tramontana di Casa vinicola Criserà


Il Rosso Armacia accoglie la Prunesta

Il terroir del Costa Viola si estende invece per 25 km lungo il litorale tirrenico; è caratterizzato da secolari armacie – muri a secco che reggono strette terrazze a strapiombo sul mare. In questo caso, a distinguersi per la sua rarità nel blend alla base del Rosso Armacia, figura il misconosciuto Prunesta, varietà dal forte sentore di prugna che dà un contributo a questo prezioso nettare.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati