Mondo

Mondo

La regione austriaca Wachau diventa Dac

15 Maggio 2020 Anna Rainoldi
La regione austriaca Wachau diventa Dac
wachau diventa DAC - the Danube, stone terracces-foto AWMB:Robert Herbst

Wachau Dac: ora è ufficiale. Anche questa regione austriaca guadagna la denominazione d’origine protetta per i suoi vini, con tre livelli qualitativi distinti.

Wachau è la quindicesima regione vitivinicola a ottenere la denominazione d’origine austriaca Dac (acronimo di Districtus Austriae Controllatus). I vini Wachau Dac sono suddivisi in tre diversi livelli qualitativi: Gebietswein (indicazione regionale), Ortswein (da singolo comune) e Riedenwein (da singola vigna). Restano comunque valide all’interno del sistema Wachau Dac le preesistenti categorie Steinfeder, Federspiel e Smaragd, stabilite negli anni Ottanta dall’ente regionale di tutela Vinea Wachau.

Un passo avanti nella promozione del vino austriaco

Dopo una lunga e approfondita consultazione interna, la regione ha presentato al Ministero dell’Agricoltura la bozza del disciplinare Dac, che è stata firmata dal ministro Elisabeth Köstinger. «Con la Wachau possiamo ora dare il benvenuto ad un altro importante membro della famiglia austriaca delle Dac», ha commentato Chris Yorke, da inizio 2020 alla guida di Austrian Wine Marketing Board (l’ente austriaco per la promozione del vino). «L’industria vinicola austriaca ha fatto un ulteriore passo avanti sulla strada del marketing basato sull’origine», conclude.

Gebietswein, Ortswein o Riedenwein? Differenze tra i vini Wachau Dac

Una caratteristica accomuna tutti i vini Wachau Dac, a prescindere dal livello qualitativo: per ottenere la denominazione, la vendemmia dovrà essere rigorosamente manuale. Ma i tre gradini della piramide qualitativa di Wachau si distinguono per altre peculiarità, a partire dai vitigni utilizzati per la produzione.

piramide WACHAU DAC
La piramide qualitativa di Wachau Dac

Gebietswein
la tradizione regionale di Wachau Dac

La categoria Gebietswein conserva il tradizionale assortimento di vitigni della Wachau. Sono ammesse diciassette varietà bianche e rosse: Grüner Veltliner, Riesling, Weissburgunder, Grauburgunder, Chardonnay, Neuburger, Muskateller, Sauvignon Blanc, Traminer, Frühroter Veltliner, Müller-Thurgau, Muskat Ottonel, Roter Veltliner, Gemischter Satz, Pinot Noir, Sankt Laurent e Zweigelt. Sono consentiti anche i Gemischter Satz (da vigneti misti) e i blend fra le varietà citate. I vini prodotti indicheranno in etichetta il nome della regione seguito da Dac. Le uve possono provenire da qualsiasi parte della regione viticola di Wachau.

Ortswein
espressione dei singoli “Village” Wachau Dac

La Wachau prevede ventidue comuni in cui produrre Ortswein, indicati nel disciplinare della Dac. Il numero dei vitigni autorizzati è ridotto a nove: Grüner Veltliner, Riesling, Weissburgunder, Grauburgunder, Chardonnay, Neuburger, Muskateller, Sauvignon Blanc e Traminer. Sono ammessi solo vini monovarietali e l’uso del legno in vinificazione va ridotto al minimo, se non eliminato del tutto.

Riedenwein
i cru del Wachau Dac

Al livello più alto della piramide sono ammessi solo vini da uve Grüner Veltliner e Riesling, provenienti da 157 vigne definite con precisione (Rieden). I vini Dac di Wachau che riportano in etichetta l’indicazione Ried non devono essere in alcun modo arricchiti con zuccheraggio, né (come gli Ortswein) devono presentare caratteri peculiari dell’affinamento in legno (che è da evitare, se non in piccola parte).

In apertura: vigneti terrazzati sul Danubio nella regione di Wachau (foto AWMB Robert Herbst)

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati