In Italia

In Italia

Cambio della guardia a San Patrignano: arriva Luca D’Attoma

4 Marzo 2020 Civiltà del bere
Cambio della guardia a San Patrignano: arriva Luca D’Attoma
LUCA D'ATTOMA - Enologo - San Patrignano 18 Febbraio 2020 (Ph © Giorgio Salvatori)

Luca D’Attoma è il nuovo enologo di San Patrignano. Prende il posto di Riccardo Cotarella, che collaborava con la Cantina romagnola dal 1999 e proprio l’anno scorso ha presentato il Sangiovese Vent’anni per celebrare questo lungo rapporto.

Dal 2020 Luca D’Attoma opera come enologo nella cantina di San Patrignano, guidando le attività di produzione svolte dal gruppo di 70 ragazzi della comunità. Una novità importante per la realtà romagnola, dove la conduzione della cantina era affidata da oltre 20 anni a un altro celebre enologo consulente: Riccardo Cotarella.

Luca D’Attoma a San Patrignano: “un’esperienza umana di grande valore”

Classe 1964, nato in provincia di Firenze, Luca D’Attoma si dedica alla produzione di vini biologici e biodinamici dall’inizio degli anni Novanta. Nel 1999 ha fondato la Wine Evolution Consulting, società di consulenza viticola ed enologica, che fornisce assistenza alle aziende vitivinicole dalla progettazione del vigneto alla bottiglia, e oggi vanta diverse collaborazioni prestigiose in tutta Italia. «Nella mia filosofia l’enologo deve avere sempre un occhio vigile sull’agricoltura, nel rispetto della natura, base importante per poter fare un buon lavoro», ha dichiarato D’Attoma. «Sicuramente San Patrignano rappresenta per me un nuovo stimolo, uno spazio di sperimentazione e senza dubbio, un’esperienza umana di grande valore».

I ragazzi della comunità nella Cantina

Vino e solidarietà: la storia di San Patrignano

La storia della cantina romagnola di San Patrignano ha origine alla fine degli anni Settanta, quando Vincenzo Muccioli decide di creare una comunità fondata sulla solidarietà. Negli anni i vigneti si sono estesi, fino a superare i 100 ettari complessivi. A metà degli anni Novanta, l’arrivo di Riccardo Cotarella porta una svolta nel segno della qualità. Da allora il vino della comunità rappresenta un’eccellenza del territorio. E una sfida che i ragazzi di San Patrignano porteranno avanti con la guida di Luca D’Attoma.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati