In Italia

In Italia

Con l’Es di Fino nel calice, è sempre un piacere

29 Marzo 2020 Civiltà del bere
Con l’Es di Fino nel calice, è sempre un piacere

Gianfranco Fino è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Per Sigmund Freud l’Es è il principio del piacere, “la voce della natura nell’animo dell’uomo”. Tale definizione si adatta perfettamente al vino-simbolo di Gianfranco Fino e Simona Natale che hanno preso in prestito il termine psicoanalitico per sottolineare la passione sfrenata da cui è nato questo Primitivo senza compromessi, al di là di ogni logica o morale. La Cantina, fondata nel 2004 con l’acquisto di un piccolo vigneto in agro di Manduria, possiede oggi circa 21 ettari. In campo, viti tra i 50 e i 90 anni, allevate ad alberello pugliese e dotate di un eccezionale equilibrio vegeto-produttivo, a cui nel 2010 si sono aggiunti alcuni nuovi impianti, frutto di una rigorosa selezione massale.

Gianfranco Fino e Simona Natale

Il miglior vino Gianfranco Fino del 2020: Es, Salento Primitivo Igt 2017

Le Guide si sono lasciate ammaliare dall’Es, Primitivo Salento Igt 2017. «Seguiamo i principi dell’agricoltura biologica con pratiche biodinamiche non certificate», precisa “l’archeologo delle vigne” Gianfranco Fino. «La raccolta manuale avviene dopo un lieve appassimento dei grappoli in pianta. In cantina la macerazione in tini di acciaio si protrae per 2-3 settimane. Dopo la svinatura il vino passa in barrique di rovere francese per metà nuove e per metà di secondo passaggio. Dopo circa 9 mesi viene imbottigliato e resta altri 6 mesi in cantina». Naso intrigante e fruttato, palato setoso e fine: l’Es non tradisce il suo nome.

Es, Salento Primitivo Igt 2017

Primitivo dal cuore antico e dall’animo profondamente territoriale.
Le potature delle piante sono cortissime e la resa è di soli 400 g.
L’annata 2017 ha regalato un rosso sinuoso, di eccezionale equilibrio.

Altre etichette premiate

Es Red, Salento Primitivo Igt 2015
Es più Sole, Salento Primitivo Igt Dolce 2017

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati