In Italia

In Italia

Campolongo di Torbe, cru di Cantina Privata Boscaini

26 Marzo 2020 Civiltà del bere
Campolongo di Torbe, cru di Cantina Privata Boscaini

Masi Agricola è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Da un lato il rispetto per la tradizione e la custodia dei valori delle Tre Venezie (l’attuale Triveneto), dall’altro la sperimentazione e la capacità di innovare, che si concretizza nel marchio AppaXXimento per la produzione dell’Amarone e degli altri rossi della Valpolicella. Tutto questo è Masi Agricola, portabandiera nel mondo di “vini moderni dal cuore antico” concepiti dalla famiglia Boscaini con il Gruppo Tecnico Masi.

L’universo di Masi Wine Experience

Oggi la Masi Wine Experience comprende nove location, tra cui Possessioni di Serego Alighieri, nella Valpolicella Classica, la Cantina trentina Conti Bossi Fedrigotti e Canevel, nell’area del Prosecco Docg. I cru più preziosi e le grandi annate di Amarone sono raccolti nella Cantina Privata Boscaini, una collezione di bottiglie prodotte in quantità limitata e solo quando la natura dà il meglio di sé.

Raffaele Boscaini

Il miglior vino del 2020: Campolongo di Torbe, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012

Tra queste etichette si è distinto, nelle preferenze delle Guide 2020, il Campolongo di Torbe, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012. «Il vigneto da cui prende nome, nel comune di Negrar, era già apprezzato alla fine del XII secolo», spiega Raffaele Boscaini, settima generazione della famiglia, coordinatore del Gruppo Tecnico e direttore marketing. «Primo cru proposto da Masi nel 1958, è un Amarone intenso ed equilibrato, unico per forza, eleganza e complessità. I tannini sono rotondi e setosi, l’alcol generoso e ben integrato».

Campolongo di Torbe, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012

70% Corvina, 25% Rondinella e 5% Molinara. L’affinamento si protrae per 3 anni: il 60% della massa matura in botti di rovere di Slavonia da 30-40 hl, il 40% in fusti di rovere di Slavonia e Allier da 600 litri nuovi, di II, III e IV passaggio.

Altre etichette premiate

Mezzanella Amandorlato, Recioto Della Valpolicella Classico Docg 2013

Canevel
Vigneto Del Faè, Valdobbiadene Prosecco Dosaggio Zero Docg 2018

Serego Alighieri
Vaio Armaron, Amarone Della Valpolicella Classico Docg 2013

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati