In Italia

In Italia

Morto Augusto Reina, padre del Disaronno (e di Illva Holding)

20 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Morto Augusto Reina, padre del Disaronno (e di Illva Holding)

Augusto Reina si è spento ieri a 79 anni, dopo il progressivo aggravarsi delle sue condizioni di salute. Salutiamo uno storico ambasciatore del made in Italy a livello internazionale, che ha portato il Disaronno ad essere “il liquore italiano più bevuto al mondo”.

Salutiamo un grande innovatore del settore spirits: è morto Augusto Reina, imprenditore lombardo alla guida del gruppo Illva Saronno Holding, che con passione ha saputo trasformare un’azienda familiare italiana in una realtà internazionale. 

Chi era Augusto Reina

Nato a Saronno l’11 giugno 1940, Augusto Reina era un uomo poliedrico, innamorato del proprio lavoro ma ricco di interessi e passioni: dalla musica classica all’arte contemporanea, dal volo a vela al calcio dilettantistico.  “Siamo fieri del nostro passato, ma altrettanto consapevoli che dobbiamo guardare avanti. Il nostro domani infatti prevede grandi opportunità ma anche grandi responsabilità”: in queste sue parole emerge l’animo del grande imprenditore e i valori aziendali che porterà avanti la famiglia Reina, insieme al management del gruppo, che già da agosto è alla guida delle diverse società del Gruppo Illva Saronno Holding.

Non solo Disaronno

Il gruppo Illva Saronno Holding è una multinazionale italiana a forte diversificazione strategica di business, leader nel mondo degli alcolici grazie a Disaronno, distribuito in oltre 160 Paesi, accanto ad altri celebri prodotti (Tia Maria, Rabarbaro Zucca, Artic Vodka, Isolabella Sambuca e Aurum). Il Gruppo produce e commercializza anche vini di qualità, nelle aziende siciliane Duca di Salaparuta, Corvo e Florio, e comprende la distilleria Royal Oak per la produzione e commercializzazione di whiskey irlandese.

Tag

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati