Manuale di Conversazione Vinicola

Longevità

16 Aprile 2010 Civiltà del bere
Fino a una quindicina d’anni fa era la misura della nobiltà dei vini: più erano capaci di sfidare le ingiurie del tempo, più erano pregiati. Forse si era anche esagerato: certi rossi venivano messi in commercio ancora verdi e allappanti, con la scusa che, essendo longevi, avrebbero completato la maturazione nella cantina dell’acquirente. Che non sempre gradiva. Poi, come succede in Italia, dove si passa da un’esagerazione a quella opposta, la longevità è diventata una caratteristica che sembra non interessare più nessuno: nel vino si cerca esclusivamente il fruttato e si teorizza che quand’è messo in commercio va bevuto subito perché già avviato sulla strada del declino. Ma forse siamo alla vigilia di un’altra svolta: si organizzano degustazioni verticali, si ricomincia a vantare la longevità, perfino dei vini bianchi, si enfatizzano le emozioni che possono dare le bottiglie d’antiquariato. Un po’ di coerenza ci voleva, no? Un Paese come il nostro che ha la classe dirigente più vecchia d’Europa, non può disprezzare le seduzioni del vino attempato.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati