In Italia

In Italia

La migliore preparazione all’esame WSET è a Milano

29 Gennaio 2020 Civiltà del bere
La migliore preparazione all’esame WSET è a Milano

AccademiaVino, la scuola fondata a Milano da Flavio Grassi, si è aggiudicata il prestigioso premio WSET Educator of the Year per l’attività svolta nel 2019. Questa edizione del premio coincide con il Cinquantesimo anniversario dalla fondazione del Wine & Spirit Education Trust, l’organizzazione internazionale che si è imposta come indiscusso punto di riferimento mondiale per la formazione sul vino.

Lanciata nel 2012 a Milano dal giornalista Flavio Grassi, AccademiaVino rappresenta oggi un punto di riferimento nel mare magnum dei corsi di degustazione e avvicinamento al vino. In questi anni la scuola milanese ha avuto una crescita esponenziale, grazie alla serietà del progetto formativo scelto: il percorso professionale WSET. Ottenendo risultati di eccellenza, come testimoniato anche da questo importante riconoscimento.

Tremila docenti per 100mila studenti

Nel 2019, per la prima volta, il numero di studenti che hanno completato un corso WSET nel mondo ha superato la soglia dei 100mila. «Oggi sono quasi tremila i nostri docenti in tutto il mondo», ha sottolineato Ian Harris, Ceo del WSET durante la cerimonia di premiazione. «Ogni anno concorrono all’assegnazione del Riedel Trophy persone e aziende che hanno dato un contributo significativo a corsi e qualifiche WSET e hanno raggiunto risultati eccellenti dimostrando al contempo dedizione e capacità di innovazione nella formazione».

Un momento della cerimonia di premiazione

Un premio alla passione e all’entusiasmo di Flavio Grassi

Sulla base di questi criteri sono stati quindi selezionati dieci finalisti valutati da una giuria guidata da Ian Harris che comprendeva i due Master of Wine Laura Jewell e Richard Bampfield e il brasiliano Thiago Mendes di Eno Cultura (vincitore dell’edizione 2017). Nel 2018 il premio era andato alla West London Wine School.
«La giuria è rimasta colpita dall’impegno personale di Flavio Grassi nella formazione e dal modo in cui ha investito per garantire alla sua attività un fantastico avvio», ha spiegato Harris dopo aver chiamato il fondatore di AccademiaVino sul palco per ricevere il premio dal presidente onorario WSET Steven Spurrier.
Oltre che a Milano, AccademiaVino è presente anche a Roma, Genova, Rieti, Brindisi, Taranto e, in collaborazione con la Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa e I Vini del Piemonte, nel Castello di Barolo.



In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati