In Italia

In Italia

Addio Paolo Benvenuti, anima delle Città del Vino

10 Gennaio 2020 Civiltà del bere
Addio Paolo Benvenuti, anima delle Città del Vino

È morto Paolo Benvenuti, storico direttore dell’associazione nazionale Città del Vino. Oggi i funerali alla Chiesa di San Lucchese di Poggibonsi (Siena).

La malattia ha vinto, dopo oltre due anni e mezzo di battaglia. E l’8 gennaio si è portata via Paolo Benvenuti. A 67 anni, il direttore delle Città del Vino lascia la moglie Federica e i quattro figli, Gaia, Amerigo, Virginia e Vittoria e il nipotino Noah. Un lutto non solo per i collaboratori dell’associazione nazionale, che hanno condiviso con lui, nel corso degli anni, fatiche e successi, ma per tutto il mondo del vino.

Dagli albori delle Città del Vino

Presente in associazione fin dal giorno della sua istituzione, il 21 marzo 1987, Benvenuti ne ha tracciato forma e fisionomia dando alle Città del Vino l’identità che conosciamo oggi. Tutte le principali attività dell’ente, da Calici di Stelle al Piano regolatore delle Città del Vino, al Concorso enologico internazionale, portano la sua firma.

Il ricordo di un arguto e instancabile promotore

“Ci lascia l’anima dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino”, ha commentato il presidente Floriano Zambon. “Paolo Benvenuti non è stato solo il direttore dell’associazione, ma ne è stato l’instancabile trascinatore e promotore, l’ispiratore, il cuore, la memoria. A lui si devono i traguardi raggiunti in questi oltre trent’anni di attività. Uomo intelligente, arguto e generoso, lascia un vuoto incolmabile. Alla famiglia l’abbraccio di tutta l’associazione Città del Vino”.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati