In Italia

In Italia

Civiltà del bere riceve il Premio Gallura 2019

2 Dicembre 2019 Civiltà del bere
Civiltà del bere riceve il Premio Gallura 2019

L’importante riconoscimento, giunto alla 25esima edizione, è stato consegnato alla nostra rivista durante il Simei 2019. Tra i produttori presenti, tre Cantine simbolo del territorio: Cantina del Vermentino di Monti (Sassari) con il suo Funtanaliras Oro, Mario Bacchitta di Dorgali (Nuoro) con il Cannonau Randa e Giovanna Chessa di Usini (Sassari) con il suo Cagnulari.

Fare cultura del vino è una missione che accomuna il Premio Gallura e Civiltà del bere. Per questo siamo onorati di aver ricevuto il riconoscimento da Giuliano Lenzini, suo ideatore e promotore, insieme a un gruppo di appassionati vignaioli sardi, in occasione dei 25 anni della manifestazione.

25 anni di Premio Gallura

Il Premio Gallura nasce nel 1994 da un’idea di Giuliano Lenzini, fondatore di Enoturismo in Sardegna, che propone itinerari turistici alla scoperta del vino sardo e del suo territorio. La sua innata passione per il mondo del vino, coltivata fin da bambino con le prime vendemmie, si è consolidata lavorando all’osteria di famiglia. Presto Lenzini ha visto nella ritrosia al confronto di molti produttori locali un limite da superare. Come? Istituendo una manifestazione per promuovere la qualità della produzione vinicola sarda: il Premio Gallura. Un evento che anno dopo anno ha spinto al confronto e alla modernizzazione le aziende del territorio, molte delle quali oggi esportano in tutto il mondo.

Fare cultura parlando di vino

Uno sguardo attento al futuro dell’enologia sarda e la volontà di sviluppare l’enoturismo regionale sono alla base della manifestazione creata da Giuliano Lenzini. Ciò che anima il progetto è il desiderio di comunicare oltre lo spazio ristretto dell’isola. Un impegno non facile, perché la Sardegna ha conosciuto un’importante presenza turistica esterna solo negli ultimi decenni; ma questa resta l’unica prospettiva efficace per un cambiamento socio-economico reale.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati