In Italia

In Italia

I calabresi propongono Traminer aromatici e Novelli da Gaglioppo

18 Novembre 2010 Civiltà del bere
Circa duecento aziende agroalimentari con i loro prodotti tipici, decine di migliaia di visitatori (centomila secondo gli organizzatori) nei nove giorni di fiera, la presenza qualificata di numerosi importatori e buyer della grande distribuzione organizzata: questo il bilancio della prima edizione di Mediterranea Food & Beverage organizzata da CatanzaroFiere. «Abbiamo voluto arricchire la manifestazione – ha spiegato Floriano Noto, presidente dell’ente fieristico del capoluogo calabrese, nonché importante imprenditore della Gdo  – con iniziative di vario genere: dai dibattiti a carattere scientifico sulla dieta mediterranea, a quelli prettamente più legati all’enogastronomia, con corsi di cucina e degustazioni guidate.  In  sinergia con l’Ufficio scolastico regionale, abbiamo ideato anche un concorso che ha coinvolto ben 12 istituti alberghieri di tutta la Calabria». Tra gustose salsicce e soppressate di suino nero, formaggi caprini, pecorini e caciocavalli, bibite, liquori e acque minerali, prodotti da forno e dolciumi, miele d’arancio, clementine, conserve e pregiati oli extravergine, grande spazio anche ai vini, con diverse cantine: Salvatore Caparra, Senatore, Caparra e Siciliani, Zito di Cirò Marina (Crotone), l’area a più alta vocazione vitivinicola della regione; Battaglia di Reggio Calabria; Davoli di Lamezia Terme (Catanzaro); Ferrocinto di Castrovillari (Cosenza), Saporito di Petilia Policastro (Crotone). Un apposito convegno, al quale hanno partecipato esperti del settore, ha fatto il punto sulla realtà e sulle potenzialità dei vitigni autoctoni calabresi. Le aziende del Cirotano, forti di una Doc tra le più conosciute dell’Italia meridionale, hanno presentato alcune nuove etichette. L’Alikia (antico nome del promontorio di Puntalice dove sorgeva il famoso tempio di Apollo Aleo) testimonia la volontà della famiglia Senatore di coniugare tradizione e innovazione: siamo di fronte a un blend di Greco Bianco, vitigno della Doc, e Traminer aromatico che, coltivato mille chilometri a sud del Trentino, ha conservato profumi intensi e delicati. Un’edizione speciale “a chilometro zero” del Novello di Gaglioppo per le cantine Zito, apprezzate per l’intramontabile Cirò Rosso Classico Riserva. Il “50 Anni” Igt Pellaro Rosso, omaggio alla longevità di un’azienda fondata da Vincenzo Battaglia e oggi gestita dal figlio Carmelo: un non comune blend di Calabrese, Castiglione e Alicante. E spostandoci sulla costa tirrenica, il Novello Igt Valdamato Rosso delle Cantine Davoli di Lamezia Terme, che nasce dalla macerazione carbonica di uve Malvasia Nera e Merlot.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati