Manuale di Conversazione Vinicola

Purezza

16 Aprile 2010 Civiltà del bere
Il linguaggio vinicolo ha talvolta derive poetiche. Ecco un esempio significativo: quando un vino non è ricavato da uvaggio, ma dai grappoli d’una sola cultivar, si dice che le sue uve sono vinificate in purezza. E purezza è una parola di profonda suggestione. Ha un significato fisico-chimico molto concreto, vuol dire assenza di elementi estranei (che proprio per questo si chiamano impurità), ma ha pure una valenza spirituale quando esprime l’astensione da azioni e pensieri peccaminosi, con specifica allusione ai peccati della carne. Insomma, se il dolce stil novo aveva angelicato la donna, la parola purezza ha intensità espressiva sufficiente per angelicare il vino. E questo spiega perché la stampa scandalistica non ha avuto bisogno di calcare la mano per far passare i produttori che hanno aggiunto Merlot al Brunello di Montalcino, angelico Sangiovese in purezza, alla stregua di stupratori d’una vergine. Difficile suggerire un rimedio: chi se la sente di passare dal fascinoso lirismo del “vino in purezza” allo squallido realismo del “vino monovarietale”?

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati