In Italia

In Italia

Francavidda e Impigno, due chicche di Ostuni

5 Gennaio 2020 Roger Sesto
Francavidda e Impigno, due chicche di Ostuni

Tra i vitigni autoctoni più curiosi del panorama enoico pugliese figurano il Francavidda e l’Impigno. Il loro interprete è Oronzo Greco, dell’omonima azienda di Ostuni.

«Tutto è iniziato nel 2004, quando ho scoperto che queste uve potevano dare risultati interessanti», racconta il produttore. «Approfondendo la mia ricerca è pure emerso che nessuno vinificava le due cultivar alla base dell’Ostuni Bianco Doc, e che pertanto anche la denominazione era di fatto in via di estinzione, non solo i vitigni. Ho quindi deciso di investirvi».

Un grappolo pruinoso di Francavidda

Signora Nina, blend di Impigno e Francavidda

L’Impigno ha grappoli alati, con bacche dalla buccia sottile, poca pruinosa; resistente a malattie e avversità climatiche, matura a metà settembre, con alte rese. Il Francavidda presenta viceversa degli acini dalla buccia pruinosa e spessa. Dal loro blend si ricava un vino profumato di pesche e agrumi, con ricordi di erbe, acacia e mandorla amara. E proprio queste sono le caratteristiche del Signora Nina, Ostuni Bianco Doc, prodotto da Cantina Greco.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati