Mondo

Mondo

Una cantina nella Tour Eiffel. Visita alla Winerie Parisienne

29 Dicembre 2019 Jessica Bordoni
Una cantina nella Tour Eiffel. Visita alla Winerie Parisienne

I francesi, si sa, se la cavano molto bene con il marketing e anche la Tour Eiffel, monumento simbolo nazionale, non è esente da trovate pubblicitarie e di comunicazione. Già dotata di ristoranti chic e boutique con immancabile vendita di gadget a tema, oggi la torre di ferro più famosa al mondo fa parlare di sé per la creazione di una vera e propria Cantina al suo interno.

Il progetto è di Winerie Parisienne, marchio fondato nel 2015 dagli imprenditori Julien Bengué e Adrien Pelissié con sede a Montreuil, un comune a est di Parigi. I loro vigneti si estendono in Languedoc Roussillon, Provenza, Valle del Rodano, ma anche Bordeaux e Corsica. Nel 2017 i titolari hanno deciso di impiantare alcuni ettari nel dipartimento di Yvelines, nell’Île-de-France. L’obiettivo è presto detto: avviare una produzione significativa nella regione intorno a Parigi, che 150 anni fa (prima dell’arrivo della fillossera) era arrivata a occupare una superficie pari a 44 mila ettari.

Un’immagine della cantina sulla Tour Eiffel

Fare vino a 58 metri di altezza

La Cantina si trova al primo piano della Torre Eiffel, proprio accanto al ristorante La Bulle Parisienne di Thierry Marx, a 58 metri di altezza. All’interno trovano posto tutte le attrezzature per lo svolgimento delle operazioni di vinificazione e affinamento, inclusi alcuni serbatoi di acciaio inox e una serie di botti di rovere. Il cofondatore di Winerie Parisienne Adrien Pelissié ha spiegato a Wine Searcher che i primi vini prodotti nella Cantina della Tour Eiffel saranno messi in vendita dall’anno prossimo. Le operazioni di vinificazione sono cominciate lo scorso 7 ottobre con uve Merlot provenienti dai vigneti di Yvelines, coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica. Si attendono circa 2-3 mila bottiglie.

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati