Il Bianco d’Alessano, oggi coltivato soprattutto a Martina Franca, Locorotondo, Alberobello, Fasano, Ostuni, ma pure nella Murgia barese, fu tra i primi vitigni a essere innestato nella fase di ricostituzione post-fillosserica delle vigne della Valle d’Itria.
Resistente, produttivo, poco esigente, ha fioritura precoce e maturazione medio-tardiva. Negli anni ’60 insisteva su una superficie di 3.800 ha, oggi ridotta a 350. Con la Verdeca costituisce l’ossatura delle Doc Locorotondo e Martina Franca.
–

–
L’interpretazione di Polvanera
Leader di questa varietà è Polvanera di Filippo Cassano (Gioia del Colle). Il suo Puglia Bianco d’Alessano Igt, vinificato con un protocollo enologico lineare, così da esaltare i tratti delicati del vino, profuma di bergamotto, mimosa e finocchietto, con sorso fresco, sapido, dal lungo finale all’ananas ed erbe aromatiche.
Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com