In Italia

In Italia

Allegrini premia Arte Sella a un anno dalla tempesta Vaia

27 Ottobre 2019 Civiltà del bere
Allegrini premia Arte Sella a un anno dalla tempesta Vaia

Allegrini premia Arte Sella. Il suggestivo spazio espositivo en plein air di Borgo Valsugana (Trento) riceve il riconoscimento “L’Arte di mostrare l’Arte un anno dopo la devastante tempesta Vaia, che danneggiò fortemente l’area.

Il 29 ottobre 2018 quello che sarà ricordato come il più grande fenomeno di danneggiamento del patrimonio forestale mai registrato in Italia, ha colpito i boschi delle Alpi centro-orientali, abbattendo 14 milioni di alberi. Esattamente un anno dopo, Arte Sella sarà premiata da Allegrini con L’Arte di mostrare l’Arte, riconoscimento destinato a chi “per visione, ricerca, originalità nel reperire ed allestire le opere, ha saputo proporre un percorso del cuore e della mente”.

Vino e arte, due mondi che dialogano

Allegrini ha scelto Arte Sella, ferita profondamente dalla tempesta Vaia, perché da più di trent’anni rappresenta il luogo dove arte, musica, danza e altre espressioni della creatività umana si fondono, dando vita ad un dialogo unico tra l’ingegno dell’uomo e il mondo naturale. «Il premio si inserisce nel contesto di scambio continuo tra mondo dell’arte e mondo del vino», spiega Marilisa Allegrini. «In particolare quest’anno, con la scelta di Arte Sella, abbiamo voluto sottolineare l’attenzione ai temi dell’ambiente e della sostenibilità».

Un'opera del Giardino di Villa Strobele, il primo dei due percorsi espositivi di Arte Sella
Un’opera del Giardino di Villa Strobele, il primo dei due percorsi espositivi di Arte Sella

Riscopriamo il gusto della lentezza e della contemplazione

«Arte Sella», precisa Giancarlo Mastella, direttore di Villa Della Torre e membro della giuria, «ha il cielo come soffitto, sostenuto da colonne di alberi maestosi. Una vera e propria galleria intrecciata di rami, dove gli artisti seminano ogni anno le loro opere destinate a sfaldarsi nel tempo. Percorrendo i sentieri di questo museo in continua evoluzione, si riscopre il gusto della lentezza e della contemplazione, che generano bellezza e arricchiscono l’anima».

Villa della Torre

Allegrini e l’amore per arte e cultura

Allegrini ha sempre dimostrato attenzione e passione per la la cultura in tutte le sue forme. In questa direzione vanno le relazioni con l’Ermitage di San Pietroburgo, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e con i numerosi intellettuali invitati a Villa della Torre. La Villa stessa, sede della vita aziendale, è un monumento rinascimentale attribuito a Giulio Romano con oratorio di Michele Sanmicheli. Sempre in questo contesto s’inquadra la creazione del Premio “L’Arte di mostrare l’Arte”.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati