In Italia

In Italia

Beatrice Venezi vince il premio Leonia (e pubblica il suo primo album)

22 Ottobre 2019 Civiltà del bere
Beatrice Venezi vince il premio Leonia (e pubblica il suo primo album)

Il 3 ottobre ha ricevuto il Premio Leonia di Frescobaldi, destinato a donne che si sono distinte per l’audacia e la capacità di innovare. E venerdì scorso è uscito My Journey – Puccini’s Symphonic Works, il suo primo album. Conosciamo Beatrice Venezi.

Ha ventinove anni ed è tra le poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale: dall’Italia al Giappone, dalla Bielorussia al Portogallo, dal Libano al Canada fino all’Argentina. Stiamo parlando di Beatrice Venezi, simbolo di femminilità, italianità e innovazione, al punto di essere presente nell’elenco dei 100 giovani under 30 “leader del futuro” stilato della rivista americana Forbes. Una personalità decisamente fuori dal comune, a cui la famiglia Frescobaldi ha voluto dedicare l’edizione 2019 del premio Leonia Frescobaldi.

Beatrice Venezi ridefinisce il ruolo del direttore d’orchestra

«Nell’opinione comune il direttore d’orchestra è una figura ingessata e cristallizzata. Un uomo con un atteggiamento autoritario e lo sguardo accigliato. Ma è il mondo della musica classica tutto, in generale, che appare piuttosto brizzolato». Ma la musica classica è ben altro; la sua bellezza deve tornare ad essere patrimonio di tutti, anche dei più giovani. «Questo è il mio messaggio e la motivazione che mi guida nel definire il mio ruolo ogni giorno. Voglio essere il punto di contatto tra l’orchestra e il pubblico, e tenere insieme tutte le loro energie e dimostrare la modernità della tradizione, combattere il pregiudizio dall’interno e dall’esterno. Voglio rifiutare ogni stereotipo, continuare a lavorare perché la musica classica sia sinonimo di libertà e bellezza, e non di noia e costrizione»

Accanto al Premio Leonia, una carriera ricca di riconoscimenti

Diversi sono i riconoscimenti ottenuti da Beatrice Venezi per le sue grandi capacità artistiche e l’impegno per la diffusione della cultura musicale tra le giovani generazioni: ad ultimo il Premio Leonia 2019, consegnatole personalmente da Lamberto Frescobaldi lo scorso 3 ottobre “per essersi distinta particolarmente per l‘audacia e la capacità di innovare“. Accoanto al ruolo di direttore principale della Nuova Scarlatti di Napoli e dell’Orchestra Sinfonica Milano Classica, inoltre, la giovane artista dedica il suo impegno anche a cause umanitarie e in generale all’eradicazione di ogni discriminazione di genere.

Da Bocelli alla musica barocca

Interprete di un vasto repertorio dalla musica barocca alla contemporanea, Beatrice Venezi ha una predilezione per Giacomo Puccini, di cui condivide la città di nascita, ma ha eseguito anche prime assolute di compositori italiani contemporanei sia in veste di pianista che di direttore d’orchestra. Le ultime fatiche? Venerdì scorso (il 18 ottobre) è uscito il suo primo album: My Journey – Puccini’s Symphonic Works, realizzato con l’Orchestra della Toscana su etichetta Warner Music Italia. E il 7 novembre debutterà in America in un concerto con Andrea Bocelli a Miami (al Seminole Hard Rock Hotel & Casino Hollywood), dopo aver diretto l’Orchestra dello show Andrea Bocelli – Ali di Libertà.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati