In Italia

In Italia

Amarone De Buris 2009: il lusso del tempo

17 Ottobre 2019 Anna Rainoldi
Amarone De Buris 2009: il lusso del tempo

Debutta a Milano De Buris 2009, seconda annata del nuovo Amarone Classico Riserva della famiglia Tommasi. Una bottiglia preziosa, simbolo del progetto culturale intrapreso un anno fa con il recupero di Villa de Buris, che quest’anno coinvolge quattro illustratori italiani inaugurando il percorso “De Buris Illustre”.

È stata presentata ieri – mercoledì 16 ottobre – al Mudec di Milano la vendemmia 2009 di De Buris, Amarone della Valpolicella Classico Riserva. «Con De Buris abbiamo voluto raccontare il passaggio generazionale, ma ancor più vogliamo celebrare il territorio, a cui apparteniamo e che ci ha visti crescere, non solo con un grande Amarone ma anche con un progetto di comunicazione per noi innovativo, che si rivolge ad un pubblico ampio e che richiede contenuti e valori profondi», spiega l’enologo Giancarlo Tommasi.

De Buris 2009 ok - Photo Credits Riccardo RIzzetto
De Buris 2009 (foto: Riccardo RIzzetto)

Il progetto artistico De Buris Illustre

De Buris nasce come progetto culturale con l’obiettivo di esaltare il territorio della Valpolicella Classica e il suo patrimonio artistico (come Villa de Buris, restaurata lo scorso anno), ma parallelamente aprendosi a nuove contaminazioni. In quest’ottica, la famiglia Tommasi ha affidato a quattro illustratori italiani – Giacomo Bagnara, Andrea Mongia, Antonio Sortino e Alice Piaggio – il compito di rappresentare il Tempo (vero lusso di oggi), il Luogo e il Patrimonio nelle quattro stagioni, con il linguaggio universale dell’illustrazione: da qui “De Buris Illustre“.

De Buris Illustre: Fall – Vineyard (Giacomo Bagnara)

De Buris 2009, dieci anni dopo

«L’annata 2009 è trascorsa all’insegna del bel tempo, una vendemmia che resterà nella memoria del nostro territorio», ricorda Giancarlo Tommasi. Dopo la raccolta nel vigneto vocato de La Groletta a Sant’Ambrogio di Valpolicella, a 250 m slm, e 110 giorni di appassimento delle uve, l’Amarone ha riposato 5 anni in botti grandi di rovere di Slavonia. «Ci siamo presi, di anno in anno, tutto il tempo per capire le uve, il vino e fare le scelte giuste per aggiungere alla grandezza dell’Amarone bevibilità ed eleganza. Per dare inizio al rinascimento sostenibile di questo vino», sottolinea Giancarlo Tommasi. Dieci anni dopo, De Buris 2009 è pronto al debutto sul mercato.

famiglia Tommasi
La famiglia Tommasi

Il valore della sostenibilità a 360 gradi

Sostenibilità è una parola chiave per questo Amarone Classico Riserva. Tradotta, all’atto pratico, in rigore produttivo, gestione sapiente degli elementi naturali, applicazione di tecnologie a basso impatto lungo l’intera filiera, attenzione alle persone che hanno collaborato, a vario titolo, alla realizzazione di questo progetto. Tutti valori in cui si identifica la famiglia Tommasi, dedita alla viticoltura da quattro generazioni.

De Buris Illustre: Summer (Alice Piaggio)

A Milano parte il De Buris Grand Tour

De Buris vuole esaltare il lusso del tempo, dandone una nuova definizione: non più esibizione, ma esperienza. Dopo la presentazione ufficiale a Milano, il De Buris Grand Tour prosegue in Italia e nel mondo per presentare la nuova annata 2009, lanciando una sfida ai migliori chef: esaltare questo nuovo Amarone attraverso un intero menu dedicato. Sfidando i canoni classici dell’abbinamento cibo-vino, De Buris porta i commensali a vivere un’esperienza che riscrive i parametri degustativi dell’Amarone.

Per maggiori info: deburis.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati