Mondo

Mondo

I Fine wines italiani non temono Brexit

17 Ottobre 2019 Civiltà del bere
I Fine wines italiani non temono Brexit

Sold out per l’evento esclusivo dedicato al vino italiano di qualità a Londra, organizzato dall’Istituto Grandi Marchi insieme a Decanter e Institute of Masters of Wine.

Al di là delle incertezze legate a Brexit e ai possibili scenari futuri, il mercato inglese continua a dimostrare entusiasmo per i fine wines italiani. Specchio di questo interesse è stata la giornata di promozione organizzata a Londra lo scorso 9 ottobre dall’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi con la collaborazione di Decanter e dell’Institute of Masters of Wine, destinata a un pubblico di professionisti del settore e consumatori selezionati.

Un momento del walk around tasting

Un pubblico di eccezionale professionalità

«Sono felice che l’evento londinese abbia avuto tanto successo», ha commentato Piero Mastroberardino, presidente dell’Istituto Grandi Marchi. Le attività promosse da Igm puntano a valorizzare il vino italiano di qualità fungendo da traino per la promozione all’estero dell’intero comparto made in Italy. «La collaborazione con Decanter e con l’Istituto dei Masters of Wine ci ha premesso di confrontarci con una platea di indiscusso livello. In ogni momento di questa giornata il grado di professionalità del pubblico è stato altissimo. È questo il genere di eventi che ci consente di fornire il giusto contributo alla crescita dell’immagine del vino italiano e dei valori che esprime», precisa Mastroberardino

Un momento della masterclass

I numeri della giornata

Con oltre 500 partecipanti tra operatori, sommelier, importatori, distributori, wine manager, giornalisti e consumatori selezionati, l’evento organizzato alla Chandos House ha registrato il tutto esaurito. In particolare, 200 operatori hanno partecipato al walk-around tasting riservato al trade, mentre 250 high end consumers selezionati da Decanter sono intervenuti alla grande degustazione serale. Cinquanta professionisti, infine, hanno potuto approfondire la conoscenza dei vini protagonisti nell’esclusiva masterclass guidata da Natasha Hughes MW. Al suo fianco il presidente dell’Institute of Masters of Wine, Adrian Garforth MW, ha ricordato il grande lavoro svolto da Igm per far conoscere ai Masters of Wine la complessità dei fine wines italiani e l’importante contributo nell’organizzazione delle masterclass per aspiranti Masters of Wine del nostro Paese.

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati