In Italia

In Italia

Film e Valpolicella, un’accoppiata interessante

15 Novembre 2010 Monica Sommacampagna
Dal 23 al 27 novembre il cinema brinderà alla Valpolicella; culture artistiche provenienti da tutto il mondo si incontreranno nel cuore della Doc veronese. Questo il significato del Valpolicella Film Festival, concorso dedicato ai cortometraggi di 12 Paesi giunto alla sua terza edizione e che si svolgerà al cine-teatro don Mazza di San Pietro in Cariano (Verona). In palio per i vincitori delle diverse sezioni sul tema “Film and Wine” una bottiglia magnum di Valpolicella Classico Superiore Ripasso. In particolare quest’anno il programma vede in gara pellicole di giovani cineasti da Singapore, Giappone, Canada, Corea del Sud, Brasile, Francia, Germania, Stati Uniti, Israele, Spagna, Italia e Repubblica Ceca (www.valpolicellafilmfestival.org). Ulteriore particolarità dell’iniziativa, che sposa vino e film, è la serie di degustazioni previste in concomitanza con le giornate di proiezioni. Dal 23 al 26 novembre banchi d’assaggio con i Valpolicella della tenuta S. Maria Valverde e delle aziende La Dama, I Scriani e Lavarini. Nella serata finale l’Onav organizzerà una degustazione istituzionale. Il Valpolicella Film Festival vedrà inoltre un gemellaggio con il Filmz, il festival cinematografico di Magonza in Germania, con una selezione delle migliori pellicole proiettate in 10 anni. «Il Valpolicella Film Festival rappresenta per noi un’occasione per far conoscere i nostri vini all’estero attraverso canali diversi da quello classico degli addetti al settore», spiega Luca Sartori, presidente del Consorzio del Valpolicella, partner del gala di premiazione. Vini rossi, quindi, ideali co-protagonisti sul red carpet scaligero.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati