In Italia

In Italia

Federica Fina racconta Marsala (e il suo vino)

30 Ottobre 2019 Jessica Bordoni
Federica Fina racconta Marsala (e il suo vino)

Sorriso contagioso, modi gentili e grande affabilità sono le prime parole che vengono alla mente per descrivere Federica Fina, giovane produttrice siciliana dell’omonima azienda di Marsala.

Non ancora trentenne, Federica Fina si divide tra il suo ruolo in azienda, il baglio di Marsala che porta il cognome di famiglia, e l’attività di comunicazione e marketing per la delegazione delle Donne del Vino Sicilia.

L’impegno nelle Donne del Vino

«Per l’associazione gestisco i social network, raccontando per immagini le storie delle produttrici dell’isola e segnalando le manifestazioni e le degustazioni che organizziamo a livello regionale». Il marketing e la comunicazione sono il suo pallino sin da piccola. «Già durante gli anni delle medie mi ero messa in testa che sarei andata all’Università La Sapienza di Roma per studiare queste materie. E così è stato».

Federica Fina con una bottiglia di Kikè, il vino dolce a lei dedicato
Federica Fina con una bottiglia di Kikè, il vino dolce a lei dedicato

Con il padre e i fratelli nella Cantina di famiglia

Dopo la laurea, nel 2014 Federica parte per un intership a Londra dove resta sei mesi. Tornata nella sua Marsala, è pronta per affiancare gli uomini di famiglia in azienda: papà Bruno, enologo con una lunga esperienza all’Istituto regionale vini e oli di Sicilia, i fratelli Marco, 35 anni, direttore generale, e Sergio, 33, che segue il padre in cantina. «Io sono una specie di jolly, mi occupo di comunicazione, seguo gli eventi e l’enoturismo. Accolgo le persone che vengono a visitarci e le porto alla scoperta dei nostri vini, ma anche del territorio».

La bottiglia del Kikè

Kikè, il vino di Federica Fina, dolce e intenso

L’etichetta più importante della Cantine Fina si chiama Kikè ed è un omaggio di cui Federica va molto fiera: «È mio soprannome. È un Traminer aromatico con un piccolo saldo di Sauvignon blanc (10%) affinato in acciaio per esaltare la sua intensità aromatica».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 5/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

Tag

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati