In Italia

In Italia

La prima Scuola universitaria per Maestri assaggiatori di vino

12 Settembre 2019 Civiltà del bere
La prima Scuola universitaria per Maestri assaggiatori di vino

Chiudono il 30 settembre le iscrizioni al primo percorso accademico dedicato all’assaggio tecnico del vino. Il corso promosso da Onav e Università degli Studi di Torino partirà a novembre e si rivolge a esperti assaggiatori, tecnici del settore enologico, enologi e sommelier.

Fornire aggiornamenti e approfondimenti in tema di tecniche e metodologie di assaggio dei vini. Sono gli obiettivi cardine del primo percorso accademico dedicato all’assaggio tecnico del vino: SUMAV Scuola Universitaria per Maestri assaggiatori di vino. La scuola istituita dal Dipartimento di Scienze agrarie forestali e alimentari dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con Onav partirà a novembre, con iscrizioni aperte fino a fine settembre.

L’organizzazione del corso

Il corso è organizzato in moduli per un totale di 60 ore. Le lezioni si svolgeranno tra novembre 2019 e marzo 2020, presso il Campus di Grugliasco dell’Università degli Studi di Torino. L’accesso è a numero chiuso e i 100 iscritti potranno ottenere, previo superamento dell’esame finale, il diploma di Maestro assaggiatore di vino. Il corso consentirà di acquisire anche il titolo di Maestro assaggiatore Onav (3° livello), assegnato solo a chi è già Esperto Assaggiatore (qualifica di 2° livello Onav). La scuola permetterà di acquisire le competenze necessarie per definire le caratteristiche derivanti da espressione varietale, territorio e tecniche di vinificazione, per valutare il livello qualitativo dei vini ed esprimere giudizi ai fini della valorizzazione e promozione nazionale e internazionale.

Un traguardo importante per Onav

«In questo traguardo, tanto desiderato e frutto di anni di duro lavoro, vediamo il completamento non solo del nostro ciclo formativo, ma anche della figura stessa dell’Assaggiatore», ha commentato Vito Intini, presidente Onav. «Il titolo di Maestro assaggiatore di vino è il più prestigioso ottenibile in Italia in campo enoico e certifica le massime competenze relative all’assaggio tecnico del vino. Si è potuto realizzare grazie al lavoro e all’impegno del nostro comitato scientifico e del suo presidente, il professor Vincenzo Gerbi, con la collaborazione della vice presidente nazionale Onav Teresa Bordin e del consigliere nazionale Gianluigi Corona, ma anche per merito del supporto di tutto il consiglio nazionale e del nostro direttore Francesco Iacono”.

Tutti i dettagli sul corso, sul programma e sull’iscrizione (il termine è il 30 settembre 2019) sono disponibili su www.onav.it e su www.onavnews.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati