In Italia

In Italia

Teresa Bellanova ministro delle Politiche agricole

4 Settembre 2019 Civiltà del bere
Teresa Bellanova ministro delle Politiche agricole

Teresa Bellanova è il nuovo ministro delle Politiche agricole. Nominata oggi dal governo Conte bis, la militante del Partito democratico succede al leghista Gian Marco Centinaio alla guida del dicastero.

La brindisina Teresa Bellanova, nuovo ministro delle Politiche agricole, ha intrapreso la carriera politica nel 2005, a seguito di un’esperienza quasi trentennale da sindacalista cominciata tra le fila di Federbraccianti. Militante Pd, già viceministro dello Sviluppo economico nel 2016, sullo sfruttamento del lavoro agricolo ha preso posizione anche di recente, in difesa della legge sul caporalato, per favorire “il rafforzamento della rete del lavoro agricolo di qualità” e garantire “un futuro per l’agricoltura pugliese e meridionale”.

Chi è Teresa Bellanova

Nata a Ceglie Messapica (Brindisi) nel 1958, Teresa Bellanova ha iniziato alla fine degli anni Settanta la sua carriera da sindacalista, ricoprendo negli anni diverse cariche: coordinatrice regionale delle donne di Federbraccianti in Puglia, segretaria generale provinciale della Flai (la Federazione dei lavoratori dell’agroindustria), componente della segreteria nazionale della Filtea, con delega alle politiche per il Mezzogiorno. In Parlamento arriva nel 2006 con l’Ulivo, nello stesso anno partecipa alla nascita del Partito democratico. Eletta alla Camera dei deputati nel 2013, poi è nominata sottosegretario di Stato nel governo Renzi nel 2014 e nel 2016 viceministro dello Sviluppo economico, carica mantenuta sia nel governo Renzi che nell’esecutivo Gentiloni.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati