In Italia

In Italia

Conegliano Valdobbiadene: tutte le vittorie del Prosecco Docg

1 Settembre 2019 Jessica Bordoni
Conegliano Valdobbiadene: tutte le vittorie del Prosecco Docg

Il riconoscimento dell’Unesco arriva in concomitanza con i festeggiamenti per i 50 anni della denominazione. A Vinitaly il Consorzio ha presentato i dati economici sulla produzione 2018, che attestano la costante crescita in volume e in valore

1969-2019: è già passato mezzo secolo dalla nascita del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Per i 50 anni della denominazione trevigiana, il regalo più bello è arrivato dall’Unesco, che lo scorso 7 luglio ha ufficialmente dichiarato le colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio mondiale dell’umanità. È il 55° sito italiano a fregiarsi del titolo e 10° a livello internazionale iscritto come “paesaggio culturale”. La stessa sorte già toccata ad altri distretti vinicoli di fama, quali la Champagne, la Borgogna e, nel nostro Paese, le Langhe, il Roero e il Monferrato.

La soddisfazione del Consorzio

«Questo traguardo», spiega Innocente Nardi, presidente del Consorzio, «è il frutto di un iter durato 10 anni, che è stato portato a termine grazie al coordinamento del governatore della Regione Veneto Luca Zaia, al lavoro dei ministeri competenti e all’impegno del comitato scientifico presieduto da Mauro Agnoletti».
Ma più che un punto di arrivo, per il Consorzio si tratta di un punto di partenza o meglio di ripartenza, che si inserisce all’interno di un progressivo percorso di crescita e consolidamento economico del territorio, attestandone simbolicamente anche la svolta sul fronte della sostenibilità ambientale e sociale.

La tabella evidenzia l’ottima performance delle selezioni Rive e Cartizze sia in termini di volume che di valore, segno di una maggiore attenzione da parte dei produttori a vinificare per singoli appezzamenti e microzone

I dati del Conegliano Valdobbiadene del 2018

Durante il Vinitaly, negli spazi della Regione Veneto, sono stati presentati i dati economici della denominazione per l’anno 2018. L’analisi, curata dal Cirve fa riferimento alla produzione della vendemmia 2017, che molti ricorderanno per il caldo anomalo e i volumi decisamente contenuti. Tale contrazione sul piano quantitativo ha influito sull’aumento del prezzo dell’uva e naturalmente sull’offerta complessiva di vino. La produzione ha subito una lieve diminuzione sul 2016 (vicina al -1%), compensata però dalla netta crescita in valore (+3,8%). L’equilibrio produttivo è stato trovato destinando una quota inferiore di vino alle versioni fermo e frizzante in favore della tipologia Rive (+27,9% a volume e +43,8% a valore sull’anno precedente) e Superiore di Cartizze (+2,7% e +9,3%), mentre rimane sostanzialmente stabile la produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore (-0% e -0,7%).

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 4/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati