In Italia

In Italia

L’Asprinio d’Aversa è vocato alla spumatizzazione

28 Settembre 2019 Roger Sesto
L’Asprinio d’Aversa è vocato alla spumatizzazione

Masseria Campito di Gricignano di Aversa (Caserta) ha fatto dell’Asprinio il suo cavallo di battaglia, declinato in versione ferma, spumante Metodo Classico e Metodo Martinotti (il Drengot, Asprinio di Aversa Brut Doc).

«La scelta di produrre due bollicine», chiariscono il patron Lorenzo Di Martino e l’enologo Francesco Martusciello, «rispecchia la vocazione di questo vitigno alla spumantizzazione, dovuta alla sua innata acidità. Volevamo ridare dignità a questa cultivar, impiegando tecniche adeguate ai tempi, così da renderla all’altezza dei più blasonati bianchi campani».

Un bel grappolo di Asprinio

L’Asprinio preferisce l’alberata

L’Asprinio è conosciuto per la sua storica forma di allevamento ad alberata, che i Di Martino hanno voluto conservare assieme a una nuova vigna a spalliera, più gestibile. Il tutto conservando il patrimonio organolettico di questo antico vitigno aversano. Proprio con il Drengot i tratti di quest’ultimo si offrono fedelmente. Dopo 3 mesi di sosta sur lies in autoclave, il risultato è una bollicina dai sentori di lime e frutta tropicale. Al palato si avvertono freschezza, cremosità e succosità.

Per conoscere gli altri autoctoni della Campania clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni campani prosegue su Civiltà del bere 4/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati