In Italia

In Italia

Chialva e il cuore della menta piperita

17 Settembre 2019 Maria Cristina Beretta
Chialva e il cuore  della menta piperita

L’azienda di famiglia coltiva a Pancalieri (Torino) la materia prima che distilla per produrre un liquore raffinato. La storia inizia alla metà dell’Ottocento, con l’antenato Agostino, e oggi è attiva la quinta generazione.

A Pancalieri, in provincia di Torino, si trova l’area di maggior successo in Italia per la coltura della menta. Il microclima e i suoli hanno creato un ambiente fresco, senza ristagni d’acqua. Questo ha permesso ad Agostino Chialva di introdurre questa coltura nell’azienda di famiglia nel 1865. Era la menta piperita, un incrocio tra la Mentha aquatica e la viridis che qui oggi si indica comunemente come menta di Pancalieri. Si lavorava in modo da ottenere gli oli essenziali, da utilizzare in un secondo momento. Si sfalciava e la si distillava in corrente di vapore a bassa pressione, ottenendo così un prodotto prezioso, con caratteristiche uniche di “finezza di gusto e gradevolezza di profumo” apprezzate e riconosciute.

L’unione (della famiglia) fa la forza

La definizione è di Franco Chialva (nella foto), papà di Sara, rispettivamente quarta e quinta generazione al comando aziendale. Lui chimico, imprenditore agricolo, docente universitario e impegnato in vari settori, ha lavorato per quasi quarant’anni presso due grandi marchi italiani della liquoreria, Martini & Rossi e Branca, con mansioni di responsabilità nella scelta delle materie prime. In quel periodo ha potuto contare sull’impegno della moglie Laura. «Siamo una famiglia molto unita», precisa Sara, imprenditrice e titolare dell’azienda agricola. «Si parte dai campi per arrivare ai prodotti finiti. Ciascuna fase è seguita con forte impegno e meticolosità, oltre che con la lunga esperienza che ci è stata tramandata. Siamo forti di una cultura della coltura».

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati