In Italia

In Italia

Serena Darini, il cuore diviso tra la vigna e il maneggio

18 Giugno 2019 Jessica Bordoni
Serena Darini, il cuore diviso tra la vigna e il maneggio

Si chiama Incauto e per Serena Darini è un vino decisamente speciale: il primo a riunire insieme le sue due più grandi passioni, l’enologia e l’equitazione.

«Sono nata e cresciuta in mezzo ai cavalli e Incauto è il mio adorato purosangue, che ha ormai 12 anni. L’ingresso nel mondo del vino, invece, è storia più recente, e risale a quando nel 2010 mio padre Walter ha rilevato il nostro “angolo di paradiso”: Cológnola – Tenuta Musone, una proprietà nell’area classica del Verdicchio, ai piedi del monte San Vicino. Abbiamo ristrutturato la piccola cantina preesistente e avviato la produzione, nel rispetto del luogo e di quest’uva antica dalla straordinaria versatilità». Messo da parte senza rimpianti il triennio di studi in Legge, Serena si è diplomata sommelier ed è entrata nell’associazione delle Donne del vino. «Ma la vera scuola è quella che “frequento” ogni giorno in azienda, interfacciandomi con l’enologo e lo staff tecnico che lavorano al nostro fianco».

Allargare la scuderia? Forse…

Tra le sue mansioni ci sono la gestione della comunicazione, del marketing e del reparto commerciale, mentre sua sorella Maria Grazia segue l’amministrazione. L’azienda possiede 25 ettari vitati, più 8 che sono stati impiantati quest’anno. «Con il Verdicchio produciamo anche due Metodo Classico, Musa e Darini, quest’ultimo con 48 mesi di permanenza sui lieviti; mentre il Montepulciano è alla base del nostro rosato Via Rosa e dei rossi Cantamaggio e Buraco». Incauto sarà l’unica etichetta a portare il nome di un cavallo? «Nei miei progetti c’è quello di allargare la scuderia, ma bisogna sentire anche la voce di papà».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 3/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati