In Italia

In Italia

Albanella, perla del Pesarese

11 Giugno 2019 Roger Sesto
Albanella, perla del Pesarese

La diffusione dell’Albanella, rara cultivar marchigiana, è strettamente legata al Pesarese; rientra nel Colli Pesaresi Bianco Doc (sottozona) Roncaglia per un massimo del 75% dell’uvaggio.

Il grappolo è cilindrico, di medie dimensioni, allungato, alato, dagli acini piccoli, sferoidali, con buccia poco pruinosa, spessa, giallo-verdolina. Ne scaturisce un vino di corpo, assai minerale, potenzialmente longevo. Tra i principali interpreti di questo vitigno, da citare Tenuta Carlini di Fiorenzuola di Focara (Pesaro Urbino), a conduzione biologica.

Tipici grappoli cilindrici di Albanella

Pianeta Bianco, da due ettari di viti cinquantenni

Il loro Pianeta Bianco, Colli Pesaresi Doc, inizialmente frutto di un blend di Albanella (75%) e Sauvignon, è oggi invece prodotto in purezza, per meglio esaltare vitigno e terroir. Spiega Andrea Carlini: «La vendemmia manuale si svolge nella prima settimana di settembre. Le uve nascono da una vigna cinquantenne di 2 ettari, che stiamo estendendo in altre aree attigue grazie a un lavoro di selezione massale. Potremmo acquistare uve da altri vigneti del Pesarese, ma temiamo non diano gli stessi risultati in termini di complessità, identitarietà e mineralità, così preferiamo procedere per gradi e limitarci per ora a una produzione molto ridotta di questo nostro vino».

Per conoscere gli altri autoctoni di Marche e Abruzzo clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni marchigiani e abruzzesi prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati