In Italia

In Italia

San Martino in Friuli tra feste paesane e cene in cantina

8 Novembre 2010 Civiltà del bere
San Martino, 11 novembre, era un tempo in Friuli, ma non solo, il giorno di fine dell’annata agraria, con momenti di allegria per chi sturava le botti del vino nuovo (quello che fino al giorno prima veniva venduto come mosto), momenti di pena per i fittavoli che avevano ricevuto la disdetta e dovevano lasciare casa e campi (e in Friuli si dice ancora “fà San Martin” nel senso di traslocare). Oggi, l’11 novembre (e il week end immediatamente successivo) è l’occasione per una serie di feste legate al detto popolare: «Per San Martino, oca, castagne e vino». Saranno questi (e molti altri) gli ingredienti delle “Cene col vignaiolo” organizzate per sabato 13 e domenica 14 novembre in una serie di cantine del Movimento turismo del vino Friuli Venezia Giulia, in occasione di San Martino in Cantina. Queste le aziende aderenti: Alessio Komijanc di San Floriano del Collio (Gorizia), Aquila del Torre di Savorgnano del Torre (Udine), Ariis di Clauiano (Udine), Cencig di Manzano (Udine), Conte D’Attimis-Maniago di Buttrio (Udine) Giovanni Crosato di Cividale del Friuli (Udine), Draga di San Floriano del Collio, Paolo Ferrin di Camino al Tagliamento, Ferruccio Sgubin di Dolegna del Collio (Gorizia), Fossa Mala di Fiume Veneto (Pordenone), Grillo Iole di Prepotto (Udine), Le Due Torri di Corno di Rosazzo (Udine), Livio Felluga di Brazzano di Cormons (Gorizia), Lorenzon Enzo - I Feudi di Romans di Pieris (Gorizia), Perusini di Corno di Rosazzo (Udine), Stanig di Prepotto (Udine) e Valentino Butussi di Corno di Rosazzo (Udine). Le feste paesane legate a San Martino si svolgeranno a Muggia (Trieste), in provincia di Udine a Torreano, Treppo Grande, Lavariano di Mortegliano, Cercivento, Majano, Cividale del Friuli, in provincia di Pordenone a Morsano al Tagliamento.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati