In Italia

In Italia

Alla Rocca dei Bentivoglio un incontro-scontro tra Champagne e bollicine emiliane

5 Novembre 2010 Fabio Bottonelli
"Scontro" irriverente fra bollicine nobili di Champagne e spumanti/frizzanti emiliani. Succede sabato 13 novembre (ore 15 - 20) e domenica 14 novembre 2010 (ore 14 – 19) nella suggestiva cornice della Rocca dei Bentivoglio di Bazzano (Bologna). Il format della manifestazione, organizzata da Slow Food Emilia Romagna e Condotta Slow Food Samoggia Lavino, in collaborazione con Comune di Bazzano, Fondazione Rocca dei Bentivoglio e Pro Loco, vuole deliberatamente favorire il confronto fra le bollicine dell’Emilia Romagna con quelle di altre zone vocate di Italia e con gli Champagne di piccoli produttori di qualità riconosciuta. In totale saranno in degustazione circa 100 etichette di 35 aziende, alcune presenti personalmente. Tra queste, sono annunciate Costaripa con Mattia Vezzola, Barisel con Franco Penna, Ciek con Domenico Carretto, Rizzi con Roman Rizzi, Marcato con Enrico Marcato. «L’obiettivo – racconta Mario Castellari, fiduciario locale Slow Food - è anche di far circolare informazioni corrette sulle bollicine tanto di moda oggi, sulle quantità realmente prodotte (e da chi) e sui prezzi di ogni spumante». E di raccontare di più il vino, parlando di uve impiegate, di territori vocati, di metodi di produzione. Oltre a Emilia Romagna, saranno presenti Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli e Champagne. «Abbiamo voluto avere presenti anche alcuni Lambruschi in versione spumanti, che hanno finalmente ottenuto la giusta attenzione delle Guide principali. Non mancheranno poi alcune chicche difficilmente reperibili anche nelle migliori enoteche», assicura Castellari. In accompagnamento, prosciutto del Consorzio di San Daniele, mortadella classica di Bologna del Presidio Slow Food e Parmigiano reggiano dell’antica razza rossa reggiana dell’Azienda “Grana d’oro Vacche Rosse”. Un’occasione, inoltre, per assaggiare il panspeziale bazzanese, dolce della tradizione bolognese, riproposto nell’originale ricetta certificata e depositata dall’Accademia Italiana della Cucina alla Camera di Commercio di Bologna, la stessa utilizzata dagli Speziali di Corte dei Bentivoglio. Info tel. 051 836442/05, organizzazione@roccadeibentivoglio.it Ingresso euro 16,00 (con tracolla porta calice).

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati